• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Storia [246]
Biografie [209]
Arti visive [94]
Archeologia [83]
Religioni [61]
Geografia [41]
Asia [32]
Storia per continenti e paesi [24]
Architettura e urbanistica [31]
Africa [21]

῾Òmar ibn ῾Abd al-῾Azīz

Enciclopedia on line

Califfo omayyade (sec. 8º); regnò dal 717 al 720. Profondamente religioso, ascoltava il parere dei dottori di religione (fuqahā'), e quindi non è accusato di empietà dalla storiografia musulmana come gli [...] altri membri della dinastia. Interruppe le spedizioni militari (tra le altre l'assedio di Costantinopoli), dedicandosi esclusivamente alla riforma fiscale: con essa anche i musulmani, e non solo i cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – OMAYYADE – CALIFFO – EBREI

al-Manṣū´r, Abū Gia'far

Enciclopedia on line

Califfo abbaside, regnò dal 754 al 775 d. C. Politico accorto e privo di scrupoli, seppe consolidare lo stato abbaside appena costituito e minacciato da ribellioni interne e guerre esterne; ma non poté [...] impedire il distacco dall'impero islamico della Spagna, costituitosi a emirato indipendente sotto un principe omayyade (756). Fondò la nuova capitale, Baghdād, e protesse le lettere e la nascente cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ISLAMICO – ABBASIDE – OMAYYADE – BAGHDĀD – CALIFFO

῾Abd al-Mālik ibn Marwā´n

Enciclopedia on line

Califfo arabo (646-705), della dinastia degli Omayyadi. Successe al padre nel 685 sul trono di Damasco, ma dovette lottare contro l'anticaliffo ῾Abd Allāh ibn az-Zubair, residente alla Mecca. Vinto e ucciso [...] questo (692), consacrò il suo lungo regno all'organizzazione amministrativa dell'Impero arabo, coadiuvato dal suo energico governatore al-Ḥaggiāǵ. Quattro suoi figli salirono sul trono dopo di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – DAMASCO – CALIFFO – MECCA – ARABO

ar-Rashīd, ῾Abd al-Wāḥid

Enciclopedia on line

Califfo almohade d'Africa (n. 1218 - m. in Marocco 1242). Salì al trono nel 1232; sostenne dure lotte contro pretendenti e ribelli, tra cui specialmente i Banū Marīn, che negli ultimi anni del suo califfato [...] riuscirono a insediarsi stabilmente, dopo una serie di brillanti vittorie, nei suoi stati. Incaricò Ibn Sab῾īn (v.) di rispondere alle "questioni" proposte da Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – BANŪ MARĪN – IBN SAB῾ĪN – ALMOHADE – CALIFFO

al-Muqtafī

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (sec. 12º), regnò dal 1136 al 1160. Il suo lungo regno trascorse in schermaglie con i Selgiuchidi contro i quali, padroni di fatto delle regioni orientali del califfato, al-M. cercò almeno [...] di assicurarsi l'effettivo controllo dell'Iraq. Contro i Crociati, al-M. appoggiò la resistenza dell'atābeg di Mossul e di suo figlio Nūr ad-dīn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – ABBASIDE – CROCIATI – CALIFFO – MOSSUL

al-Qā'im bi-Amr Allāh

Enciclopedia on line

Califfo fatimida, regnò dal 934 al 945 d. C. in Ifrīqiya. Tentò invano la conquista dell'Egitto, che fu il suo principale obiettivo, e che doveva riuscire solo al suo successore al-Mu῾izz: sotto al-Q. [...] l'impero fatimida giunse alla Cirenaica, e lanciò scorrerie navali contro la Francia, Genova e le coste della Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENAICA – IFRĪQIYA – FATIMIDA – CALABRIA – CALIFFO

al-Qā'im bi-Amr Allāh

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (n. 1000 - m. 1075), regnò dal 1031 fino alla morte. Durante il suo califfato i Selgiuchidi stabilirono il loro dominio sull'Iraq: fu anzi al-Q. a dare al loro capo, Ṭughril Beg, l'investitura [...] sultaniale e il titolo onorifico di malik al-mashriq wa ῾l-maghrib "re dell'Oriente e dell'Occidente" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – ṬUGHRIL BEG – ABBASIDE – CALIFFO – IRAQ

al-Muṭī῾

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (sec. 10º). Il suo regno (946-74) segna uno dei periodi di massimo esautoramento del califfato, essendo l'Iraq sotto l'effettivo dominio dei Buwaihidi, ed essendo negato da molti sovrani [...] vassalli della periferia il riconoscimento, anche formale, del sovrano abbaside. Obbligato ad abdicare in favore del figlio (974), morì poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – CALIFFO – IRAQ

al-Musta‛īn

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (sec. 9º), che regnò dall'862 all'866. Il suo breve regno si svolse tutto nella lotta col cugino al-Mu῾tazz e fra gli intrighi dei generali turchi Waṣīf e Bughā. Riportò (865) la residenza [...] califfale da Sāmarrā a Baghdād, ma poco dopo fu costretto ad abdicare e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – BAGHDĀD – SĀMARRĀ – CALIFFO – TURCHI

al-Muqtadī

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (sec. 11º). Regnò dal 1075 al 1094, al tempo della massima potenza dei Selgiuchidi di cui i califfi erano ridotti a essere gli investitori e gli spirituali patroni. Sposò (1087) la figlia [...] del sultano selgiuchide Malikshah, e morì avvelenato dal successore di questo, Barqyārūq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – MALIKSHAH – ABBASIDE – CALIFFO – SULTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali