• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Storia [246]
Biografie [209]
Arti visive [94]
Archeologia [83]
Religioni [61]
Geografia [41]
Asia [32]
Storia per continenti e paesi [24]
Architettura e urbanistica [31]
Africa [21]

Mosul

Enciclopedia on line

Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] sorgono le rovine dell’antica Ninive. M. fu fondata dagli Arabi alla metà del 7° sec. e, sotto Marwān II, ultimo califfo omayyade (744-750), divenne la capitale della provincia di al-Giazīra. Passò sotto il dominio abbaside e nel 9° sec. sotto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDE – GIALAIRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosul (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] , nel 1229, subentrò la dinastia rasulide (rimasta al potere fino al 1454), che nel 1234 riuscì, con il pieno consenso del califfo abbaside, a conseguire la prima unificazione del paese. L'imamato zaydita a nord di Sanaa, fondato nell'897, fu l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] arabe, ottenendo il valore di 66 miglia e 2/3 per un grado terrestre. Il calcolo fu rifatto poco dopo per ordine del califfo al-Ma᾽mūn (che regnò a Baghdad dall'813 all'833), misurando la distanza tra due città del deserto siriano, Palmira e Raqqa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] e persino il rosso. Sembra che all'epoca del profeta Maometto i veli venissero sovrapposti l'uno sull'altro finché, durante il califfato di 'Umar (634-644), la Ka'ba rischiò il crollo a causa del peso di tutte le coperture postevi sopra. Le origini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

CICONI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICONI, Teobaldo Sergio Cella Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] . A San Daniele, il C. aveva fatto rappresentare ancora adolescente due lavori drammatici: Il mussulmano e Rondello e il califfo; a Padova egli presentò nel '45 la Speronella, una tragedia in versi di scarso effetto scenico; compose puxe malinconici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – ELEONORA DI TOLEDO – ROCCA SAN CASCIANO – REPUBBLICA ROMANA – EMILIO TREVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICONI, Teobaldo (2)
Mostra Tutti

GAZNEVIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZNEVIDI Giorgio Levi Della Vida . Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghaznah, nell'Afghānistān, e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] figlio Maḥmūd si sciolse dal vincolo di vassallaggio verso i Sāmānidi e ricevette direttamente l'investitura dal califfo di Baghdād; egli intraprese la conquista dell'India settentrionale, donde trasse sterminate ricchezze, mentre acquistava la fama ... Leggi Tutto

KUNYAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUNYAH (in arabo, lett. "metafora, metonimia") Elementi dell'onomastica araba e arabo-musulmana, consistente nel nome assunto da una persona come "padre" (in arabo Abū) di un dato figlio, di solito il [...] magari deteriore (Abū Giahl "padre dell'ignoranza", Abū Turab "padre della polvere", "polveroso", soprannome originariamente spregiativo del califfo ‛Alī). Tale forma entra anche in frequenti casi nella toponomastica (Abū Simbel, Abū Qubais, ecc.). L ... Leggi Tutto

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] l'impero ottomano. Il 29 ottobre 1923 fu proclamata la Repubblica di Turchia e il 3 marzo 1924 fu abolito il califfato (v. turchia). L'impero ottomano fu l'ultimo grande impero islamico e rappresentò l'ultima fase di espansione dell'Oriente verso ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

AYYŪBIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] (mamlūk) che costituivano il nerbo delle forze militari, con processo analogo a quello che aveva tolto il governo di mano ai califfi ‛abbāsidi (v. ‛abbāsidi e arabi: Storia) e fāṭimidi. Ad aṣ-Ṣāliḥ figlio di al-Kāmil, che aveva tolto il trono al ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO ORTODOSSO – ARABIA MERIDIONALE – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYŪBIDI (2)
Mostra Tutti

GHAZNEVIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHAZNEVIDI Giorgio Levi Della Vida . Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghazna (ora ghaznt: v.) e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] . Suo figlio Maḥmūd (v.) si sciolse dal vincolo di vassallaggio verso i Sāmānidi e ricevette l'investitura dal califfo di Baghdād; egli intraprese la conquista dell'India settentrionale, donde trasse sterminate ricchezze, mentre acquistava la fama di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 69
Vocabolario
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali