• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Storia [174]
Biografie [93]
Arti visive [83]
Geografia [59]
Archeologia [68]
Storia per continenti e paesi [42]
Asia [44]
Religioni [35]
Architettura e urbanistica [35]
Europa [23]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere Jean Jolivet Le gerarchie del sapere È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] seppure in modo meno dettagliato, anche nell'Occidente islamico e, più precisamente, in un testo redatto verso la fine del califfato omayyade di Cordova, la Risālat al-talḫīṣ li-wuǧūh al-taḫlīṣ (Epistola riassuntiva sui modi [di ottenere] la salvezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LEON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEON M. Durliat LEÓN (lat. Legio) Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] in fuga dall'Islam. È tuttavia da rilevare che le scarse testimonianze di un'arte cristiana nell'emirato, poi califfato, di Córdova non consentono una ricostruzione storica del fenomeno; quanto all'arte musulmana, che conobbe in questo momento un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE PREMOSTRATENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEON (2)
Mostra Tutti

L’antico e Galeno nella tradizione siriaca e in lingua araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] dai cristiani prima e poi dagli islamici. L’ellenizzazione dell’islam inizia con il califfato abbaside e la fondazione di Baghdad (762), culminando nel IX secolo. Il califfo al-Ma‘mun fonda la Casa della Sapienza, un’accademia per scienziati e ... Leggi Tutto

Mille e una notte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mille e una notte Cristiana Baldazzi Il favoloso mondo d’Oriente Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] Harun al-Rashid, divenuto nell’immaginario un sovrano ideale. Ma le Mille e una notte nonostante parlino di corti e califfi rispecchiano la vita del popolo. Le classi superiori sono viste e rappresentate con gli occhi delle persone umili, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCO GABRIELI – ANTOINE GALLAND – WALT DISNEY – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mille e una notte (2)
Mostra Tutti

Siviglia

Enciclopedia on line

Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] de España sull’isola della Cartuja (M. Bayón, 1991-92). Regno di S. Uno degli Stati musulmani della Spagna, indipendente dal califfato di Cordova nel 1023 e durato fino al 1091. Trattato di S. Concluso il 9 novembre 1729, pose fine al conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PARCO NAZIONALE DI DOÑANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

Turkmenistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio è occupata [...] dell’11° sec. una parte dei Turkmeni (Selgiuchidi) fondò il regno di Buhara, impossessandosi della Persia e del califfato di Baghdad e formando uno Stato musulmano potentissimo comprendente la Persia, l’Anatolia e la Mesopotamia, per estinguersi poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – MORTALITÀ INFANTILE – COLLETTIVIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] secondo periodo, intorno al 9° secolo, è considerato il periodo 'd'oro', in cui viene localizzato l'apogeo politico-culturale del califfato; a esso fece seguito un lungo e lento declino, che si protrasse fino al 16° secolo. La m. impegnò attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] da essi conquistato, come provincia dell'Impero arabo-musulmano. Dopo che, nel 36 èg., 656 d. C., il califfo ‛Alī ebbe trasportato la sede del califfato da Medina ad al-Kūfah, l'Arabia cessò di essere il centro politico dell'Impero; anzi già prima di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] : la critica storica le riduce a cinque, compiute nel corso di più d'un secolo. Soltanto due, quella comandata da Yazīd, figlio del califfo omayyade Mu ‛āwiyah nel 48-49 dell'ègira (668-669 d. C.) e quella guidata dal generale Maslamah nel 97-98 dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] naturalmente sboccare nelle regioni dell'Africa del nord possedute più o meno nominalmente dal debole impero bizantino. Già durante il califfato di ‛Omar (634-644), gli Arabi fecero due spedizioni, la prima in Cirenaica, la seconda fino a Tripoli e a ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – STAZIONE METEOROLOGICA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
Vocabolario
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali