ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] della sede metropolitana emeritense.L'occupazione musulmana della penisola iberica nel 711 portò l'E. sotto il controllo del califfatodiCórdova, come marca inferiore dell'Andalus, da cui si rese indipendente con la formazione del regno aftaside ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] V. acquisì maggiore importanza e al principio del sec. 11°, con lo smembramento del califfatodiCórdova, divenne la capitale di uno dei regni di Taifas. Il 28 settembre 1238 passò definitivamente sotto il dominio cristiano, divenendo, con Giacomo ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] - successivamente la città si trovò coinvolta nelle guerre civili che lacerarono il califfatodiCórdova - risale un capitello, reimpiegato in una finestra di palazzo Cadaval, che può costituire una buona testimonianza della cultura artistica ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] Catalogna, liberata già dall'epoca di Carlo Magno. Nell'882 il governo diCórdova fece di L. un avamposto militare, determinando il rapido processo di islamizzazione della città. Dopo la caduta del califfatodiCórdova e la disgregazione della Spagna ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] .Anche se M. non ebbe grande rilievo artistico all'epoca del califfatodiCórdova, appartengono a edifici di quel periodo alcuni pannelli ornamentali di marmo bianco (Mus. Arqueológico Prov.), con una decorazione a motivi geometrici e floreali ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] soffiato decorato a rilievo, provenienti dal Mediterraneo orientale o dalla Persia.Dopo il 1009 il califfatodiCórdova si disgregò in una moltitudine di regni chiamati regni di Taifas; M. era tra quelli orientali, con a capo Khayrān. Non v'è dubbio ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] dei Visigoti, sotto gli Arabi acquistò grande importanza commerciale e industriale. Capitale di uno dei regni di "Taifas" sorti dallo smembramento del CaliffatodiCordova - in questo periodo per alcuni anni (1065-85) passò alle dipendenze ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ; Gonzalez, 1994, fig. 50), databili tra la fine del sec. 10° e gli inizi dell'11°, alla fine del califfatodiCórdova; si tratta di un gruppo di quarantacinque oggetti: pendenti, orecchini, collane e forse braccialetti. Due piccoli ornamenti a forma ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] , frutto dell'avvicinamento del conte Borrel II (954-992) al califfatodiCórdova. Potrebbe trattarsi, tuttavia, di un semplice recupero della tradizione romana della provincia tarraconense (de Dalmases, José i Pitarch, 1986).Il portale occidentale ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] sembrano attestare una continuità culturale, che nei principali centri urbani cominciò a sgretolarsi solo dopo il califfatodiCordova, quando furono introdotti motivi decorativi dell'Oriente mediterraneo. Contrapponendosi agli effimeri tentativi ...
Leggi Tutto