• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Cinema [5]
Biografie [5]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]
Opere e protagonisti [1]
Film [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Spettacolo [1]

La califfa

Enciclopedia on line

Romanzo (1964) dello scrittore e regista italiano A. Bevilacqua (1934-2013), dal quale è stato tratto l'omonimo film (1970) sceneggiato e diretto dallo stesso Bevilacqua, interpretato da R. Schneider e U. Tognazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Bevilàcqua, Alberto

Enciclopedia on line

Bevilàcqua, Alberto Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed [...] alle figure ideali della Madre e della Città. Come regista B. ha diretto la trasposizione cinematografica dei suoi romanzi La califfa (1970), Questa specie d'amore (1971) e La donna delle meraviglie (1985), come anche Attenti al buffone (1975), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevilàcqua, Alberto (4)
Mostra Tutti

BERTI, Marina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berti, Marina Francesco Costa Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] ), ad altri più legati alla sua bellezza altera. Per la parte della moglie di Doberdò (Ugo Tognazzi) in La Califfa (1970), diretto da Alberto Bevilacqua, vinse il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista.Figlia di un italiano emigrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – ALBERTO BEVILACQUA – RENATO CASTELLANI – VITTORIO DE SICA – ALBERTO LATTUADA

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] . Le segretarie lo videro dunque apparire così: impolverato, la giacca sul braccio e la cravatta sfatta (Alberto Bevilacqua, La califfa, p. 143) I nomi risultano apposti rispetto a un referente della frase reggente, nei cui confronti intrattengono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO

SCHNEIDER, Romy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schneider, Romy Federica Pescatori Nome d'arte di Rosemarie Magdalene Albach-Retty, attrice cinematografica austriaca, nata a Vienna il 23 settembre 1938 e morta a Parigi il 29 maggio 1982. L'innegabile [...] la solitudine in Une histoire simple. Raggiunta l'affermazione internazionale (nel 1970 era anche stata la splendida interprete di La Califfa di Alberto Bevilacqua, al fianco di Ugo Tognazzi), nel corso del decennio fu diretta da Joseph Losey in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'ASBURGO – DAVID DI DONATELLO – BERTRAND TAVERNIER – LUCHINO VISCONTI – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNEIDER, Romy (1)
Mostra Tutti

CAGNACINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACINI, Giulio Cesare Alfredo Cioni Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] , Le tragedie;1586: G. D. Cucchetti, La pazzia (favola pastorale); T. Garzoni, L'hospitale dei pazzi incurabili; F. Partini, La Califfa (favola boschereccia). Altre poche edizioni stampò nel 1587 e forse due sole nel 1588. Non è noto quando l'azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOGNAZZI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tognazzi, Ugo Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, L'immorale (1967) di Pietro Germi, La bambolona (1968) di Franco Giraldi, La Califfa (1970) di Alberto Bevilacqua, L'anatra all'arancia (1975) di Salce, Amici miei (1975) di Monicelli, tutti film per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONI DI CENSURA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – IO LA CONOSCEVO BENE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

L’Italia: finanza e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] per lo sviluppo, del quale essi stessi erano certo i beneficiari principali, ma non unici: il film La califfa di Alberto Bevilacqua rende in modo efficace il mutamento di clima. Questi mutamenti insieme alle difficili condizioni operative delle ... Leggi Tutto

MORETTI, Luigi Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Luigi Walter Alessandra Capanna MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] furono realizzate due delle tre ville morettiane di Santa Marinella, sul litorale romano (la Saracena, 1954; la Califfa, 1957; la Moresca, 1970), edificate su tre lotti affiancati e che introducono un approccio informale alla sua progettazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – ARTE RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Luigi Walter (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali