• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [27]
Arti visive [26]
Mitologia [7]
Letteratura [7]
Biografie [4]
Europa [3]
Religioni [2]
Opere e protagonisti [1]
Architettura e urbanistica [1]
Epoche storiche [1]

Calidone

Enciclopedia on line

Calidone (gr. Kαλυδών) Città dell’Etolia. Sorgeva su due colli: quello orientale era l’acropoli, con mura proprie guarnite di torri; la cinta urbana, a blocchi di arenaria, aveva una grande porta a NO fiancheggiata da torri e 5 porte minori. Una via sacra collegava la città al Laphrion, sacro recinto di Artemide e di Apollo; il tempio di Artemide (dorico, esastilo, del 4° sec. a.C.) conteneva il simulacro criselefantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ACROPOLI – ARTEMIDE – ARENARIA – MENECMO – ETOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calidone (1)
Mostra Tutti

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] , Eracle, avendo ucciso in un accesso d'ira un parente, è costretto a partire. Si inserisce allora, nel viaggio da Calidone a Trachine, l'episodio di Nesso, il centauro traghettatore che, al passaggio dell'Eveno, tenta fare violenza a Deianira seduta ... Leggi Tutto

DYGGVE, Ejnar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] ), Forschungen in Salona, III, Vienna 1939 (con R. Egger), History of Salonitan Christianity, Oslo 1951; di quelle svolte a Calidone, Das Heroon von Kalydon (con Fr. Poulsen e K. Rhomaios), Copenaghen 1934 e Das Laphrion: Der Tempelbezirk von Kalydon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA CIVILE – COPENAGHEN – BIZANTINI – DALMAZIA – CALIDONE

MENAICHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus) G. Cressedi Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] dove la dea aveva l'epiteto di Lafria. Pausania (vii, 18) afferma che Ottaviano, dopo la distruzione di Calidone, donò il simulacro a Patrai, dove egli lo avrebbe visto. Si è voluto identificare l'Artemide Lafria con l'Artemide di Pompei statuetta ... Leggi Tutto

MELEAGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager) F. Brommer * Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] ., xxxv, 72). All'incirca contemporanee a Polignoto (metà del V sec. a. C.) sono numerose raffigurazioni di M. alla caccia calidonia, in cui si nota che lo schema arcaico viene sostituito da un nuovo tipo iconografico: il cinghiale rimane ancora al ... Leggi Tutto

Dyggve, Ejnar

Enciclopedia on line

Architetto e archeologo danese (Libau 1887 - Copenaghen 1961), ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia (Recherches à Salone, I-II, 1928-33; Forschungen in Salona, III, 1939) e a quelli di Calidone [...] in Etolia (Das Heroon von Kalydon, 1934; Das Laphrion, 1948). Si è anche occupato di architettura tardo-antica (Ravennatum palatium sacrum, 1941) e ha avanzato l'ipotesi che la basilica paleocristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COPENAGHEN – DALMAZIA – CALIDONE – SALONA

IOLAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOLAO B. Conticello (᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] di Calidone. Sposò Megara la moglie di Eracle, dopo che questi l'ebbe ripudiata e ne ebbe una figlia Leipefile. Riportò la vittoria guidando l'equipaggio di Eracle alle corse per i primi giochi olimpici istituiti dall'eroe ed a quelle per i funerali ... Leggi Tutto

Poulsen, Frederik

Enciclopedia on line

Archeologo (Dalsgård, Jütland, 1876 - Copenaghen 1950), assistente, ispettore e (1926-43) direttore della gliptoteca di Ny Carlsberg a Copenaghen; pubblicò numerosi studî sulla necropoli del Dìpylon di [...] Atene, sull'Oriente e l'arte pregreca, sulle pitture etrusche, sulla ritrattistica greca e romana, sullo Heròon di Calidone, su Delfi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CALIDONE – JÜTLAND – HERÒON – ATENE

ADRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus) G. Bermond Montanari Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] ad Argo. Per aiutare Polinice, scacciato da Tebe da Eteocle, e Tideo, fuggiasco da Calidone, nasce l'impresa dei Sette contro Tebe, di cui A. è il capo. Egli solo ritorna dalla spedizione, per ripeterla dieci anni dopo con i figli dei caduti ( ... Leggi Tutto

PLEURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996 PLEURON (Πλευρών, Pleuron) N. Bonacasa Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] ed Eveno, ed è menzionato da Omero (Il., ii, 638). Le origini sono mitiche: avrebbero fondato P. i Cureti in lotta contro Calidone, ovvero Toante, figlio di Eneo, avrebbe guidato gli Etoli sul posto (Strab., Geogr., x, 461). Abbandonata nel 234 a. C ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
calidònio
calidonio calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali