• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1148]
Botanica [78]
Arti visive [392]
Archeologia [239]
Biografie [170]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [61]
Sistematica e fitonimi [46]
Storia [45]
Zoologia [31]
Medicina [27]

VALERIANELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANELLA Augusto BEGUINOT Genere della famiglia Valerianacee (Tournefort ex Haller, 1742), con circa 50 specie distribuite in Europa, nei paesi circummediterranei e nell'America Settentrionale. [...] in cime ramose, spesso glomerati. Nel portamento le specie di Valerianella sono difficilmente distinguibili, ma la struttura del calice, che sul frutto mostra le più svariate figurazioni, è caratteristicamente diversa per ognuna. Più di 10 specie si ... Leggi Tutto

ebano

Enciclopedia on line

Nome comune dell’albero Diospyros ebenum, originario dell’arcipelago indomalese, e del legno che esso fornisce. L’e. è il genere più importante della famiglia Ebenacee tradizionalmente classificata nelle [...] annovera alberi e arbusti tropicali, caratterizzati dalla presenza di naftochinoni di colore scuro nelle foglie e da un calice persistente ed espanso associato alla bacca. Il legno è molto pregiato, nero, duro, di grana finissima, suscettibile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANOFORTE – CLADISTICA – ARCIPELAGO – EBENACEE – ERICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebano (1)
Mostra Tutti

WITHANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WITHANIA Augusto BEGUINOT . Genere della famiglia Solanacee (Panquy, 1825) con circa 6 specie diffuse dalle Isole Canarie e Africa settentrionale sino all'India orientale. Due vegetano anche in Europa: [...] , è specie dubbia. Si tratta di frutici con foglie intere, fiori relativamente piccoli, glomerati, bianchi, dal calice campanulato quinquedentato fortemente accresciuto a maturità, e corolla campanulata divisa in 5 lobi acuti, frutti baccati, globosi ... Leggi Tutto

belladonna

Enciclopedia on line

Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola [...] giallo-violacea alla base, violacea all’apice (fig. A). Il frutto è una bacca nero-violacea (fig. B, C), con calice accrescente in forma di stella a 5 punte. Cresce in luoghi freschi e ombreggiati dell’Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECREZIONE GASTRICA – ATROPA BELLADONNA – ASMA BRONCHIALE – SOLANACEE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su belladonna (2)
Mostra Tutti

Dipsacali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente le famiglie Adoxacee e Caprifogliacee, tradizionalmente incluse nelle Rubiali. Il monofiletismo delle D. è dubbio, ma potrebbe essere sostenuto da caratteri morfologici [...] foglie opposte, fiori in capolino, spesso simili a quello delle Composite, o a spiga; ogni fiore ha un involucretto membranaceo (calicetto), calice a 5 o più denti, corolla zigomorfa di 5 (o 4) petali, 4 stami, ovario infero con un solo ovulo; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – INVOLUCRETTO – ENDOSPERMA – DIPSACACEE – COMPOSITE

eucalipto

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] delle piante adulte, picciolate, sparse, isolaterali, pendenti. I fiori, isolati o in glomeruli od ombrellette, ascellari, hanno il calice con 4 denti spesso abortiti, petali fusi completamente in una formazione simile a un cappuccio, che si stacca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – EUCALIPTOLO – ANTISETTICO – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto (3)
Mostra Tutti

ZENZERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENZERO (lat. scient. Zingiber officinale L.) Fabrizio Cortesi Pianta Monocotiledone della famiglia Zingiberacee; ha un rizoma tubercolato, articolato, da cui nascono ogni anno fusti fogliferi da 3-10 [...] coperti di squame o catafilli alti 3 dcm., terminati alla sommità con una spiga ovale di fiori accompagnati da brattee. Il calice ha tre divisioni corte, la corolla è anche trimera tubulosa gialla, il labello è porporino macchiato di giallo; vi è un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENZERO (2)
Mostra Tutti

pomodoro

Enciclopedia on line

Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] foglie interrottamente pennate a foglioline disuguali, pubescenti come le altre parti verdi, infiorescenze cimose racemiformi con fiori a calice persistente, corolla gialla, frutto a bacca con buccia rossa o gialla, polpa rossa (per la presenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – INFIORESCENZE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] foglie sono glabri o pubescenti. Nettari extranuziali si hanno alla pagina inferiore della foglia, all’apice del peduncolo fiorale e alla base del calice. In rapporto ai peli dei semi i c. si dividono in 3 gruppi. Il primo ha solo peli lunghi che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

salvia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle [...] , in prevalenza nelle regioni del Mediterraneo e nel Messico. Si tratta di erbe, suffrutici o frutici, che hanno i fiori con calice e corolla bilabiati, corolla bianca, rosea, azzurra, violacea, rossa o gialla, due soli stami (e non 4, come in quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: MEDITERRANEO – LAMIACEE – BRATTEE – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salvia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
càlice¹
calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
càlice²
calice2 càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali