Sottoclasse estinta di Crinoidi del Paleozoico (dall’Ordoviciano medio al tardo Permiano); in passato inclusi nel gruppo polifiletico degli Inadunati (➔). Monociclici, struttura semplice con piastre radiali, [...] basali, anali e, in talune forme, anche brachiali; braccia non pinnulate. Includono molte specie di piccole dimensioni, con calice alto meno di 1 mm. ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] suola a un corpo solido, è di regola contenuto in uno scheletro calcareo a forma, più o meno evidente, di coppa: il calice.
Nella maggior parte delle madrepore i sessi sono separati, ma si conoscono anche specie ermafrodite, le quali sono quasi tutte ...
Leggi Tutto
GALEOPSIS
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Labiate: sono piante erbacee annuali a fusto ramoso eretto o decombente ingrossato sotto i nodi, a foglie ovali o lanceolate seghettate, fiori riuniti [...] in falsi verticilli all'ascella delle foglie superiori non differenziate in brattee. Il calice ha 5 denti spinescenti; la corolla, a tubo sporgente rigonfio alla fauce e privo di nettarostegio, è rosso-porporina o bianco-giallognola, gli stami sono ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] , egli infatti non aveva ancora vent'anni.
- 2) Dopo la morte di Giacomo egli aveva continuato ad occuparsi della bottega del Calice.
- 3) Al tempo stesso egli aveva messo in piedi una sua propria bottega di merceria cui aveva dato il nome di "Alla ...
Leggi Tutto
Seguaci (detti anche calicisti) di Giacomo di Stříbro, professore a Praga, che nel 1414 cominciò a sostenere il diritto dei laici a comunicarsi sub utraque specie (con le due specie del pane e del vino). [...] Jan Hus riprese questa rivendicazione, che divenne caratteristica della riforma religiosa boema. Alcuni u. ritornarono (conservando il calice) in grembo alla Chiesa, altri ne rimasero fuori (‘fratelli dell’Unità’). ...
Leggi Tutto
LUFFA
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee: sono erbe annuali glabre, scabre o pubescenti, foglie 5-7 lobate, più di rado quasi intere con picciolo privo di ghiandole [...] , patenti, interi o erosi, stami 3, più di rado 4 o 5 in generale liberi: i pistilliferi solitarî col tubo del calice prolungato sopra l'ovario che è allungato e triplacentifero. Il frutto è un peponide secco oblungo o cilindrico, liscio, costato o ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Crinoidi fossili dell'ordine Fistulata, istituita dal Römer, ricca di generi, distribuiti dal Silurico al Permico. Tra i più importanti è il genere Cyathocrinus Miller., dal calice [...] a forma di bicchiere, braccia lunghe e, verso l'estremità distale, molto suddivise, senza pinnule. Il peduncolo è rotondo con articoli grossi e piccoli alternantisi. Il genere Cyathocrinus è diffuso dal ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] con i figli Eutichio e Sebastiano e realizzato per il locale collegio dei gesuiti (Ori e argenti…, p. 241). A questo calice viene associato lo splendido ostensorio in oro, datato 1682, che si conserva nello stesso museo. Pietro fu attivo per tutto il ...
Leggi Tutto
EUXITHEOS (Εὐξίϑεος)
E. Paribeni
Ceramista attico, attivo negli ultimi decenni del VI sec. a. C. La sua firma compare solo su quattro vasi, che contano peraltro tra le opere più significative della prima [...] generazione dei pittori a figure rosse, un cratere a calice di Euphronios, un'anfora e due coppe di Oltos. Quando si pensi che una di queste è la grande coppa di Tarquinia con l'assemblea degli dèi, vale a dire di quella che è forse la più sontuosa e ...
Leggi Tutto
Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma [...] in 2 piani sovrapposti. Il frutto (detto balausto) è una sorta di bacca sferica, coriacea, giallo-rossastra, sormontata dal calice, la quale si apre irregolarmente mostrando i numerosi semi che hanno il tegumento distinto in 3 parti, come una drupa ...
Leggi Tutto
calice1
càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
calice2
càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...