• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Arti visive [392]
Archeologia [239]
Biografie [170]
Religioni [103]
Botanica [78]
Architettura e urbanistica [61]
Sistematica e fitonimi [46]
Storia [45]
Zoologia [31]
Medicina [27]

CABIRICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239) K.Braun I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] . Le anse a nastro, con uno o due apici, sono circolari e applicate alla parete in modo disorganico. Gli animali sul calice con scene di caccia (ibid., n. 413), orientati verso sinistra e rappresentanti la caccia alla lepre e alla volpe, sono resi ... Leggi Tutto

carrubo

Enciclopedia on line

Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] (caulifloria), il calice ha 5 sepali, dentiformi, la corolla manca, gli stami sono 5. Il frutto ( carruba) è un legume indeiscente, lungo fino 15 cm, bruno, appiattito, a mesocarpo carnoso, dolce, e semi obovati, compressi, durissimi. Il c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ITALIA MERIDIONALE – ANTIDIARROICO – MESOCARPO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrubo (1)
Mostra Tutti

AECHMEA, R. et P

Enciclopedia Italiana (1929)

, Genere di Bromeliacee, tribù Bromeliee dell'America. Sono piante terrestri; segmenti del calice, all'apice muniti di setola più o meno rigida e lunga; fiori in spighe più o meno dense, semplici o in [...] pannocchie. Se ne conoscono circa 130 specie, soprattutto del Messico, della Colombia, del Perù e del Brasile. Si coltivano specialmente Aechmea coelestis Morren, A. fasciata Baker, A. fulgens Brogn., ... Leggi Tutto
TAGS: BROMELIACEE – COLOMBIA – BRASILE – MESSICO – CALICE

FRASSINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASSINO (lat. sc. Fraxinus; fr. frêne; sp. fresno; ted. Esche; ingl. ash-tree) Fabrizio CORTESI Nome di un genere di piante (Linneo, 1737) della famiglia Oleacee, caratterizzato dai fiori poligami o [...] dioici con calice e corolla tetrameri o mancanti, frutto a samara; comprende 39 specie di piante legnose di grandi dimensioni, a foglie generalmente pennato-composte, che vivono nell'emisfero settentrionale. Nella flora italiana ricordiamo: F. ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – OLEACEE – CALICE – SAMARA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSINO (2)
Mostra Tutti

LYKOURGOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOURGOS, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo della "corrente monumentale", discendente dal Pittore di Sisifo. Attivo in pieno sec. IV a. C. (fra il 360 e il 340) è denominato dal cratere a calice [...] con la pazzia di Licurgo (British Museum F 271). Anche altri vasi a lui attribuiti hanno scene mitologiche. I personaggi virili barbuti sono pesanti: le chiome e le barbe sono incolte e scomposte. La personalità ... Leggi Tutto

COCCOLOBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Poligonacee, con forme arboree proprie dell'America Meridionale e delle Antille, con foglie grandi cuoriformi, calice 5-partito, persistente, stami 5 riuniti in anello alla [...] , stili 3 con stimmi semplici. La C. uvifera L. delle Antille, ha il legno rossastro e se ne ottiene un estratto (china della Giamaica), usata in passato come astringente contro le dissenterie, ecc.: i frutti (calici diventati carnosi) sono eduli. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – POLIGONACEE – GIAMAICA – FOGLIE – FRUTTI

Froment-Meurice, François-Désiré

Enciclopedia on line

Orafo (Parigi 1802 - ivi 1855). Eseguì per i più alti personaggi d'Europa le oreficerie più varie, con grande perizia, ispirandosi all'arte gotica e a quella classica, o seguendo il gusto degli scultori [...] romantici (calice e ostensorio per Gregorio XVI; trionfo da tavola per il duca di Luynes; toletta per la duchessa di Parma, ecc.). Suo figlio Émile (Parigi 1837 - ivi 1913) ne continuò l'opera e la tradizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE GOTICA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Froment-Meurice, François-Désiré (1)
Mostra Tutti

persistenza

Enciclopedia on line

Il protrarsi nel tempo per una durata notevole e senza variazioni considerevoli. Botanica Si dice persistente un organo che si mantiene sulla pianta per un tempo assai più lungo del normale, per es., [...] il calice è persistente quando permane dopo la fioritura, come nelle Rosacee; lo stesso vale per corolla, stilo, pappo ecc. Le foglie persistenti sono quelle che restano verdi per più di un periodo vegetativo; le piante con tali foglie si dicono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FITNESS DARWINIANA – BOTANICA – COROLLA – ROSACEE – CALICE

Piperacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente specie lianose o arbustive (raramente piccoli alberi), quasi tutte tropicali, con qualche migliaio di specie, che presentano foglie intere per lo più alterne [...] e di solito stipulate; i fiori, senza calice o corolla, sono riuniti in spighe o cime, con ovario a una sola cavità (uniloculare) e frutti a bacca. Vi appartiene, tra altre specie, la pianta del pepe (Piper). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTIVE – COROLLA – OVARIO – CALICE

BOURGUETICRINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Crinoidi dell'ordine Articulata, istituita dal de Loriol in onore di L. Bourguet (1678-1742), con forme fossili dal Triassico in poi e viventi, a calice piccolo, piriforme, composto di 5 placche [...] basali e 5, 10 o 15 placche radiali. Coperchio calicinare membranaceo, con 5 placche orali. Braccia sottili, con lunghissime pinnule. Peduncolo con numerose appendici laterali, composto di articoli cilindrici, ... Leggi Tutto
TAGS: DODERLEIN – TRIASSICO – CRINOIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 115
Vocabolario
càlice¹
calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
càlice²
calice2 càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali