• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Arti visive [392]
Archeologia [239]
Biografie [170]
Religioni [103]
Botanica [78]
Architettura e urbanistica [61]
Sistematica e fitonimi [46]
Storia [45]
Zoologia [31]
Medicina [27]

PLATANACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] pezzi del calice, della corolla, stami e carpelli, alternati, ma molte volte vi sono perturbazioni in seguito ad aborto. Gli stami hanno corti filamenti e antere clavate, il cui connettivo è slargato in uno scudetto a forma di tetto. Il pistillo ... Leggi Tutto

coriandolo

Enciclopedia on line

Erba annua (Coriandrum sativum; v. fig.) delle Apiacee, con foglie bi-tripennatosette, fiori rosei, frutti subglobosi, bruno chiaro, di 3-4 mm di diametro, con i denti del calice ben visibili, coste poco [...] pronunciate, di odore gradevole (contengono fino 1% di un olio etereo costituito essenzialmente di d-linalolo). Originario dell’Oriente mediterraneo, è coltivato in Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, scarsamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CORIANDRUM SATIVUM – PAESI BASSI – INGHILTERRA – APIACEE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coriandolo (2)
Mostra Tutti

PERUGIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERUGIA, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco a cui si attribuiscono due vasi: un'anfora a punta di Perugia, da cui deriva il nome, ed un cratere a calice di Firenze, proveniente da Chiusi, che hanno [...] nella faccia principale una scena con Dioniso ed Arianna come protagonisti. Il Brunn riconobbe che i due vasi erano della stessa mano e cosi l'Albizzati, che li attribuì alla fabbrica di Vulci. Il Pittore ... Leggi Tutto

JAKOUBEK da Sťrídro

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKOUBEK da Sťrídro (lat. Jacobellus de Mizal) Karel Stloukal Riformatore boemo, vissuto dal 1370 al 1429, condiscepolo e amico di Hus, primo propugnatore della comunione dei laici col calice, che divenne [...] in seguito simbolo della religione ussita. Creato (1397) magister artium nell'Università di Praga e consacrato (1402) prete, non accettò mai uffici o benefici pagati. Valente predicatore, dal 1415 succedette ... Leggi Tutto

Ebenacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente 320 specie di alberi e arbusti di regioni calde. Le foglie, semplici e coriacee, contengono pigmenti (naftochinoni) di colore scuro, e il fiore ha un calice [...] espanso, che si ritrova associato al frutto, una bacca. Il genere Diospyros comprende, oltre all'ebano, l'albero di cachi (Diospyros kaki), originario della Cina e del Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – GIAPPONE – ARBUSTI – CALICE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebenacee (1)
Mostra Tutti

PANTOXENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTOXENA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Gli vengono assegnati da J. D. Beazley un piccolo gruppo di vasi, due crateri a calice e [...] presenta in maniera indubbiamente personale una curiosa scena che viene intesa come di culto ad un'erma in un cratere a calice di Siracusa. Ed è forse appunto questo suo impegno a rendere così insoddisfacenti le sue figurazioni. I drammi d'amore e ... Leggi Tutto

Apiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] composte. Hanno fiori piccoli, pentameri, con calice spesso ridotto o scomparso, 5 stami, pistillo di due carpelli inferi, uniovulati, sormontati ciascuno da uno stilo inserito su un’espansione a cuscinetto o ad anello (stilopodio). Il frutto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – ACANTHOPANAX – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apiacee (3)
Mostra Tutti

OENOTHERACEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

OENOTHERACEAE Fabrizio CORTESI . Famiglia di piante Dicotiledoni, detta anche delle Onagraceae. Hanno fiori eteroclamidi, generalmente monoclini e actinomorfi; più raramente zigomorfi. L'asse fiorale [...] è allungato e tubuloso: il calice è fatto da 2 a 5 pezzi, più di rado 5-6; la corolla consta di 2-4 petali, raramente manca del tutto; li stami sono generalmente da 4 a 8 (raramente 1, 2, 6, 12), talvolta parzialmente trasformati in staminodî. Il ... Leggi Tutto

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701) A. Cambitoglou Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] e menadi, senza tuttavia la presenza di Dioniso: si vedano il cratere a campana di Trieste 1799 (LCS, p. 23, n. 69), il cratere a calice di Pietroburgo, inv. 1657 (LCS, p. 24, n. 80) e il cratere a campana di Taranto, LG. 7000 (LCS, p. 24, n. 77 e A ... Leggi Tutto

RIGUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGUARDI, Andrea Michele Tomasi RIGUARDI, Andrea. – Orafo senese noto da tre documenti fiorentini del febbraio del 1325 e dalle sottoscrizioni apposte su quattro calici, uno conservato (Londra, British [...] e i nomi. Prospettive sulla ‘firma’ medievale..., a cura di M.M. Donato, Pisa 2000, pp. 35 s.; M. Santanicchia, Il committente del calice di Tondino di Guerrino e A. R. per il San Domenico di Perugia, in Prospettiva, 2005, nn. 117-118, pp. 149-151; G ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BRITISH MUSEUM – OREFICERIA – DOMENICANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 115
Vocabolario
càlice¹
calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
càlice²
calice2 càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali