• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Arti visive [392]
Archeologia [239]
Biografie [170]
Religioni [103]
Botanica [78]
Architettura e urbanistica [61]
Sistematica e fitonimi [46]
Storia [45]
Zoologia [31]
Medicina [27]

RHODOCRINIDAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODOCRINIDAE (dal gr. ῥοδον "rosa" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi fossili, dell'ordine Camerata, stabilita da F. Roemer. Comprende specie che hanno il calice a base [...] diciclica, formato di 5 infrabasali, 5 basali pentagonali, 5 × 3 radiali e di 1 a 3 zone di radiali disticali; interradiali numerose, le più basse delle quali sono intercalate tra le radiali di primo ordine. ... Leggi Tutto

CECROPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Moracee (tribù Conocefaloidee). Sono alberi dell'America tropicale provvisti di succo lattiginoso, a fiori dioici, frutto polposo chiuso nel calice persistente. La specie [...] più nota è la C. peltata L. (fr. coulequin; sp. imbauba, ambauba; ted. Trumpetenbaum; ingl. trumpet tree) albero originario delle Antille (Giamaica e S. Domingo). La corteccia resistente è usata per fare ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA – MORACEE – CAUCCIÙ – CALICE – LATICE

ELIANTEMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Cistacee (Tournefort ex Haller, 1742): i fiori hanno il calice pentasepalo, con tre sepali più grandi, la corolla presenta 3-5 petali, molti stami e ovario supero con tre [...] placente parietali; il frutto è una capsula trivalve. Sono piante erbacee o suffrutescenti a foglie alterne od opposte, stipolate o no con fiori riuniti in cime a grappolo o ad ombrella. Comprende circa ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – TOURNEFORT – OMBRELLA – CISTACEE – COROLLA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] a duplice parete: interna, che darà la retina, ed esterna, che si differenzia nell’epitelio pigmentoso retinico. Ventralmente, il calice ottico presenta la fessura coroidea che prosegue in una doccia del peduncolo dove passeranno le fibre del nervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

MALVACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVACEE (lat. scient. Malvaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee; comprende erbe o arbusti con foglie stipolate intere o divise. I fiori actinomorfi e monoclini hanno [...] calice e corolla pentameri, all'esterno vi è spesso un calicetto con vario numero di pezzi liberi o saldati; gli stami sono raramente 5, generalmente molti, disposti in due verticilli, monoadelfi, con antere monoteche. Il pistillo consta di 5-molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVACEE (1)
Mostra Tutti

DUCCIO di Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCIO di Donato Valerio Ascani Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] classe di lettere e filosofia, s. 3, XIV (1984), 2, pp. 533-556; E. Cioni, Per l'oreficeria senese del primo Trecento: il calice di "D. di D. e soci" a Gualdo Tadino, in Prospettiva, 1987, n. 51, pp. 56-66; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ..., X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCERNARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNARIE (lat. scient. Lucernaridae) Vincenzo BALDASSERONI Gruppo di Stauromeduse (Scifozoi) con il corpo a forma di lucerna, il quale si fissa a mezzo di un peduncolo per l'estremità aborale, mentre [...] nelle braccia. Nelle Lucernarie si riscontra una grande capacità alla rigenerazione: l'estremità del peduncolo può riformare il calice avulso e da singole parti separate possono ricostituirsi animali interi (v. acalefe). Sono forme tutte marine, come ... Leggi Tutto

melissa

Enciclopedia on line

Erba perenne (Melissa officinalis; v. fig.) della famiglia Lamiacee, alta fino a 1 m, con foglie ovate, crenate, leggermente pelose; fiori bianco-giallicci o bianco-rosei, il calice dei quali ha il labbro [...] superiore con apice troncato e provvisto di tre piccoli denti. È comune nel Mediterraneo (e in gran parte dell’Italia) nei luoghi ombrosi. In erboristeria si usano le foglie essiccate per preparare acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MELISSA OFFICINALIS – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – ERBORISTERIA – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melissa (1)
Mostra Tutti

GIUDICE - COLLEZIONE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUDICE - COLLEZIONE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley quattro opere, due crateri a calice di Agrigento e due [...] pelìkai di Monaco che sembrano ricollegarlo ai modi ancora decisamente classicheggianti del secolo precedente. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 843, n. i; p. 844, n. 2, 3, 4 ... Leggi Tutto

SPIREA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIREA Fabrizio Cortesi . Nome volgare di alcune specie di piante del genere Spiraea, che appartiene alla famiglia Rosacee-Spireoidee (Linneo, 1753). Il genere caratterizzato dai fiori pentameri con [...] calice persistente e pistillo fatto di 3-5 carpelli liberi o raramente saldati in basso, che producono follicoli contenenti piccoli semi a guscio membranoso. Comprende una sessantina di specie diffuse nelle regioni temperate dell'emisfero boreale. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 115
Vocabolario
càlice¹
calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
càlice²
calice2 càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali