Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] un ritmo di gara assai elevato. Sfruttando queste caratteristiche Riolo vinse il Campionato 1987 battendo due subacquei del calibro di Cottu e di Mazzarri, classificatisi nell'ordine. Il giovane palermitano sarebbe stato ancora campione d'Italia ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] e un sopruso: l’abolizione dell’università di Sassari, considerata inutile e troppo onerosa per lo Stato. Un giurista del calibro di Pasquale Stanislao Mancini, parlamentare eletto proprio a Sassari, prese le difese del piccolo ateneo e non faticò a ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] ma si tratta di tre o più attori di potenza comparabile che si confrontano con altri tre o più attori dello stesso calibro, come è stato il caso della Triplice Alleanza e della Triplice (poi Quadruplice) Intesa che hanno generato il sistema bipolare ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] laringe del neonato è corta e imbutiforme. La trachea e i bronchi, nei primi anni di vita, hanno un calibro ridotto e sono poveri di tessuto cartilagineo: possono quindi collassarsi, creando difficoltà respiratorie e atelectasie polmonari (assenza di ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] . È indubitabile il successo ottenuto da queste lobbies: nel 1911 per la prima volta i tribunali sciolgono tre imprese del calibro della Standard Oil, della American Tobacco e della Du Pont.
Dopo essere stato al centro del dibattito politico della ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] il peso della mentalità, il fatto cioè che la grande nobiltà di spada considerava semplici borghesi anche funzionari regi del calibro di Colbert e Louvois; quanto ai matrimoni, dato che vi erano coinvolti per lo più uomini della nobiltà di spada ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] sull'Alsazia-Lorena. E non è un caso, infatti, che proprio in quegli stessi anni intellettuali tedeschi del calibro di Heinrich von Treitschke e di Theodor Mommsen si sforzassero di indebolire il concetto volontaristico della nazione privilegiando ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] esterni.
La SCO suscita inquietudini in Occidente soprattutto da quando ha aggregato quali osservatori ai suoi vertici annuali attori del calibro di Pakistan, India e Irān, con i quali ha ulteriormente allargato i suoi orizzonti in tema di sicurezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] in maniera succinta, nel solo f. 48r della seconda stesura, in cui si fornisce una classificazione per tipi basata sul calibro e sul peso della palla. Sono del tutto assenti gli exempla di sistemi di puntamento, riparo e trasporto delle artiglierie ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , con prevalenza di fibre elastiche, tipicamente rappresentato per es. nelle pareti delle arterie, soprattutto di grosso calibro; il tessuto fibroso denso, che presenta scarsa sostanza fondamentale e in cui predominano fibre collagene, disposte in ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...