La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] maturando un'esperienza tecnica che poi utilizzò come regista di comiche a basso budget nonostante la presenza di attori del calibro di W.C. Fields, Richard Dix e Bebe Daniels (His nibs, 1922; The new school teacher, 1924; Womanhandled, 1925; Running ...
Leggi Tutto
L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] ; tubo di l., attrezzatura per il l. di missili, in genere di piccolo calibro; rampa di l., attrezzatura complessa destinata al l. di missili di medio e grosso calibro.
Nelle armi da fuoco, carica di l., l’esplosivo che provoca l’espulsione del ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] di due divisioni e mezza, di due reggimenti del genio, due di cavalleria, più 16 batterie di medio e grosso calibro e sei di grossissimo. Oltre la metà della fanteria apparteneva all'esercito permanente. Le munizioni erano e si mantennero scarse ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] prima italiana de Les noces di Stravinskij nella versione coreografica di T. Gsovsky. Particolarmente felici le collaborazioni con cantanti del calibro di M. Callas (Alceste di Gluck e La Traviata) e con registi come L. Visconti e F. Zeffirelli.
Nel ...
Leggi Tutto
LITOTRIPSIA (dal gr. λίϑος "pietra" e τρίβω "schiaccio") o Litolapassi (dal gr. λίϑος "pietra" e λαπάσσω "evacuo")
Mario Donati
È la frantumazione di un calcolo nella vescica urinaria con successiva [...] frammenti; infine, per mezzo dell'aspiratore di Bigelow o di Guyon, connesso con una sonda evacuatrice di discreto calibro, si fa l'aspirazione dei frammenti stessi. Per mezzo del cistoscopio si può verificare la riuscita dell'operazione.
Oggi ...
Leggi Tutto
Sull'amiotonia congenita richiamò per la prima volta l'attenzione l'Oppenheim (1900).
In questa malattia i bambini presentano, fin dalla nascita, una spiccata flaccidità dei muscoli degli arti inferiori, [...] successivi sono variabili (proliferazione dei nuclei del sarcolemma, scomparsa della striatura trasversale, o ineguaglianza nel calibro delle fibre muscolari, o dissociazione delle medesime, riduzione di numero e di volume delle cellule motrici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e la bocca.
Nel 1540, il matematico e fabbricante di strumenti di Norimberga Georg Hartmann inventò una scala di calibri; essa era costituita da un righello metallico che mostrava il diametro interno del cannone e i corrispondenti pesi dei proiettili ...
Leggi Tutto
idrocefalo
Condizione caratterizzata da un aumento del contenuto di liquor cerebrospinale all’interno delle cavità ventricolari cerebrali, che risultano pertanto aumentate di volume. Questo aumento di [...] queste forme la più frequente è l’i. triventricolare, in quanto l’acquedotto di Silvio, per il suo calibro ristretto, costituisce il punto critico dell’intera circolazione liquorale. Nell’i. comunicante la dilatazione è sempre tetraventricolare, ed ...
Leggi Tutto
ischemia cerebrale
Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] meno di un’ora. Si devono distinguere tre principali sottotipi di ictus ischemico: aterosclerosi dei vasi di grosso calibro (per es., stenosi carotidea); cardioembolia (per es., presenza di fibrillazione atriale); occlusione dei piccoli vasi (ictus ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] Armonizzando la scelta tra artisti locali, italiani e internazionali O. ha ospitato nei suoi primi sei anni di vita nomi del calibro di C215, Sten&Lex, Borondo, A. Iacurci, JBrock, Faith47, Dot Dot Dot, 108 e Lucamaleonte, solo per citarne alcuni ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...