È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] atti all'espulsione delle feci, ed esso è più corto e più dilatato. Ma una sua parte, che in principio ha calibro pressoché uguale a quello del resto del crasso, va riducendosi nella vita intrauterina di grandezza, pel fatto che cresce meno: essa ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] del SN e penetrano nei tessuti, dove si ramificano in una rete di vasi via via più numerosi e di calibro progressivamente decrescente, in cui si distinguono, in base a criteri strutturali e funzionali, le metarteriole, i precapillari e, infine, i ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] di Pisa, dove iniziò a dedicarsi all’indagine della natura. Lo Studio pisano vantava in quegli anni insegnanti celebri del calibro di Andrea Cesalpino, professore di medicina pratica, lettore dei semplici e prefetto dell’orto botanico; tra lui e il M ...
Leggi Tutto
pesci luna, palla e san Pietro
Giuseppe M. Carpaneto
Bizzarie del mare
Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] dentellate, che la rendono ruvida al tatto. Si dice che la sua pelle sia talmente dura da resistere a pallottole calibro 12!
Le pinne pettorali sono poco sviluppate e poste lateralmente, dietro gli occhi. Invece, la pinna dorsale e quella anale ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] o con anelli espansivi di acciaio posti sulla testa dell’o.; nelle artiglierie moderne, ormai ridotte ai piccoli e medi calibri, la tenuta è assicurata dall’elasticità dei bossoli di ottone. Esistono anche o. a manovra automatica (apertura e chiusura ...
Leggi Tutto
LATISANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] costruite, a cominciare dal 1910, alcune batterie (5 a Latisana, 5 a Codroipo) armate con cannoni di medio calibro, e alcune con installazioni in cupole corazzate. Con la costruzione di questo complesso fortificato (ultimato nell'estate del 1914 ...
Leggi Tutto
VULCANICI, PROIETTI
Gaetano Ponte
Si distinguono in bombe vulcaniche e in materiali clasmatici.
Le bombe vulcaniche sono modellate e hanno forma arrotondata, ovale, appiattita, affusolata, contorta, [...] presentano arrotondate come un arnione. Le grandi bombe si formano attraverso condotti craterici tubulari, come cannoni di grosso calibro, ostruiti da un tappo di lava viscosa; questo viene in fine proiettato dalla pressione prodotta dalle esplosioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento i principali eserciti si dotarono di fucili monocolpo a retrocarica che sparavano proiettili di calibro tra gli 8 mm e i 12 mm. Le prestazioni balistiche di queste armi erano di tutto rispetto, con velocità ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] e di approvvigionamento di materiali bellici; come presidente di commissione aveva trattato l'allestimento degli obici di grosso calibro per la difesa costiera con varie fabbriche, preferendo poi lo stabilimento militare di Pozzuoli. E per il lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] rock. Nel Novecento il fenomeno del divismo è esploso precedentemente nell’ambito del cinema con stelle hollywoodiane del calibro di Mary Pickford e Rodolfo Valentino. Nei territori del grande schermo manterrà il proprio dominio fino alla metà ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...