Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] risultati tangibili, riuscendo a realizzare dapprima un proietto da 75 a carica cava ed estendendo il principio a proietti di calibro compreso fra 47 e 149 mm. I particolari effetti di tali proietti su corazze ed opere fortificate, notevoli anche con ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] sarà invece lo scaglionamento delle artiglierie controcarri lungo la colonna: i pezzi di minore calibro a sostegno degli elementi avanzati, quelli di maggior calibro e potenza per la protezione dei fianchi. Idonei per la tempestività dell'intervento ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] dai magmi interni e proiettano sulla superficie della terra intorno alla bocca eruttiva. Questo materiale è di natura e di calibro diverso: da blocchi anche di qualche metro cubo si passa gradatamente a sabbie fini e a polveri impalpabili.
Lanciato ...
Leggi Tutto
POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora)
Pasquale Pasquini
Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] di dimensioni estremamente variabili da un minimo di 5,5 cm a un massimo di 25-36 cm di lunghezza; di larghezza o di calibro estremamente ridotti, da 0,1 mm nelle piccole specie, a 2,5 cm, nelle specie di media e di maggior taglia.
Ai tre segmenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] . La nuova tecnica consentiva di centrare meglio la canna, di ridurre la differenza fra il diametro del proiettile e il calibro, di ottenere cannoni più leggeri, con le pareti più sottili, e di impiegare nella carica una quantità minore di polvere ...
Leggi Tutto
Perugino
Manuela Gianandrea
Il maestro di Raffaello
Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] nei primi anni del Quattrocento giungono in Umbria attraverso la presenza, a Perugia e Spoleto, di artisti del calibro di Domenico Veneziano, Beato Angelico, Filippo Lippi e soprattutto Piero della Francesca.
Il Perugino cresce in questo clima ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è uno Stato indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino [...] ultimi anni, una crescente tendenza allo sviluppo di progetti di cooperazione in prospettiva ‘sud-sud’, con nazioni del calibro di Brasile e Cina, interessate a valorizzare la posizione strategica delle isole per le rotte commerciali transatlantiche ...
Leggi Tutto
, Ben. - Nome d’arte dell’artista inglese Ben Flynn (n. Londra 1970), molto popolare per i suoi colorati alfabeti di lettere dipinti sulle serrande dei negozi dell’East London e sui muri di molte altre [...] , di abbandonare il campo dell’illegale per dedicarsi alla produzione di stampe e serigrafie, lavorando per artisti del calibro di Banksy, con il quale in seguito intraprende una pluriennale collaborazione. In quegli anni avviene il suo avvicinamento ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1920 - Pettenasco, Novara, 2020). Attore versatile, con una dizione chiara e con vena ironica, ha saputo interpretare personaggi diversi riuscendo a far emergere la loro natura [...] espresso meglio le sue doti, passando dai classici all'amato Pirandello, da Goldoni a Ionesco, diretto da registi del calibro di L. Ronconi, in diversi teatri, dallo Stabile di Roma al Verdi di Trieste. Protagonista dello spettacolo televisivo, si ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] un tempo assai lungo per il loro essiccamento, tempo che può salire fino a molti mesi per le polveri di grosso calibro. Inoltre la percentuale di materie volatili residue, dovute all'implego dei solventi, costituisce, per queste polveri, come per le ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...