. Si chiama così in chirurgia, l'uso del catetere (dal gr. καϑετήρ "sonda" [Galeno], da καϑίημι "faccio discendere"). Serve per esplorare le cavità che si aprono con dei condotti di sbocco accessibili [...] o terapeutico.
L'armamentario è ricchissimo in rapporto all'estrema variabilità di forma, dimensioni, direzione, calibro dell'uretra, specialmente maschile, ma in genere possiamo distinguere due gruppi: strumenti destinati alla diagnosi (esploratori ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Ambrosiana, avvenuto nel 1621; già il 7 genn. 1622 il G. era posto nella II classe dei "mezzani" con compagni del calibro di Ercole Procaccini il Giovane e Carlo Biffi. Lo stesso anno venne premiato con un esemplare dell'Idea della pittura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] per sostenerlo l’uso di una forcella alta quasi un metro e mezzo. Raggiungeva anche i 10 kg di peso con un calibro di circa 20 mm. Con processo evolutivo a spirale, nella seconda metà del Seicento il moschetto si ibridò con l’archibugio generando ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] 660 km/ora (4 motori P. e W. da 3500 CV). L'armamento dei suddetti velivoli comprende da 10 a 12 mitragliatrici dei calibri 12,7 e 20 mm. In questa categoria durante la seconda Guerra mondiale si sono resi famosi anche due quadrimotori americani, il ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] difesa fissa e mobile pure a terra, con unità organiche, con artiglierie fisse e mobili di grosso, medio e piccolo calibro, artiglierie antiaeree comprese, aventi il compito, le une e le altre, sia di impedire le ardite incursioni con forze limitate ...
Leggi Tutto
MAUSER, Paul von
Giuseppe ALBENGA
Nato il 27 giugno 1838 a Oberndorf sul Neckar, tredicesimo figlio d'un fabbricante di cartucce, Andreas Mauser, e ivi morto il 29 maggio 1914. Apprendista nella fabbrica [...] ancora il fucile, introducendovi il serbatoio delle cartucce (1884), costruendo per la Turchia (1886) il fucile di piccolo calibro, che fu poi, col nome di modello 1898, il fucile della fanteria tedesca, e studiando una speciale pistola (1896 ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] modo incognito entro un intervallo di 2 °C, poiché il coefficiente di dilatazione termica dell'acciaio con cui è fabbricato il calibro vale 16 μm/(m °C), lo sperimentatore attribuisce al risultato una componente di incertezza relativa pari a 3,2∙10−5 ...
Leggi Tutto
Milani, Mino (propr. Guglielmo). – Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1928 - ivi 2022). Ha esordito nella narrativa per ragazzi – di cui è stato autore prolifico dagli inizi degli anni Cinquanta anche [...] suoi scritti, è stato felicissimo autore per il pubblico giovane di racconti, storie a fumetti alle quali hanno collaborato disegnatori del calibro di H. Pratt, M. Manara. S. Toppi e D. Battaglia, e romanzi (tra i numerosi altri: La storia di Ulisse ...
Leggi Tutto
Bocci, Marco. – Nome d’arte dell’attore italiano Marco Bocciolini (n. Marsciano, Perugia, 1978). Diplomatosi in recitazione presso il Conservatorio Teatrale d’Arte Drammatica “La Scaletta” di Roma, ha [...] 'è chi dice no (2011), Scusate se esisto! (2014), entrambi nel 2015, Italo e L'esigenza di unirmi ogni volta con te, e Calibro 9 (2021). Nel 2015 l'attore ha pubblicato il suo romanzo di esordio, A Tor Bella Monaca non piove mai. Nel 2019 ha esordito ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (New York 1934 - San Francisco 2020). Di origini italiane, esponente di spicco della beat generation, ha raccontato questa esperienza generazionale nel celebre Memoirs of a Beatnik [...] del movimento per l’accettazione dell’essere grassi, tra le sue amicizie e collaborazioni importanti si ricordano quelle con artisti del calibro di A. Baraka, con il quale ha fondato il New York Poets Theatre e pubblicato The Floating Bear (1973), T ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...