• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [28]
Ingegneria [19]
Biografie [17]
Militaria [13]
Trasporti [6]
Medicina [8]
Industria [8]
Fisica [8]
Tecnologia bellica [7]
Strumenti e tecnologia applicata [4]

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663) Aldo Gilardi Emilio Ugoletti In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] rilasciati alle altre industrie, ovviamente dietro pagamento dei diritti, per unificare al massimo, internazionalmente, i "calibri fotografici" principali, cioè le misure del materiale e degl'impianti di trattamento, condizione fondamentale per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – STRUMENTO DI MISURA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

BANSIZZA, Battaglia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] state concentrate nel breve tratto tra il San Gabriele e il San Marco oltre 700 bocche da fuoco di medio e grosso calibro, iniziava l'attacco dell'arco di alture che recinge Gorizia. L'11ª divisione del VI corpo dava quindi la scalata alle pendici ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TARNOVA – REGIA MARINA – ARTIGLIERIA – GERMANIA – MONITORI

Galileo Galilei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] 1597 inventa un compasso geometrico-militare, che consente di eseguire operazioni aritmetiche e geometriche, inclusa misura dei calibri e il rilevamento del territorio. Il compasso galileiano ha un gran successo e Galilei trae notevoli profitti dalla ... Leggi Tutto

CORAZZATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corazzatura dei carri armati. - I mezzi corazzati (v. anche carro armato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] tutti i collaudi metallurgici, metallografici e tecnologici, comprendono prove al tiro. Tali prove vengono fatte con armi di calibri, velocità iniziali, proietti, distanze di tiro ed angoli d'impatto stabiliti per ogni tipo di piastre, sulla base ... Leggi Tutto
TAGS: TRANCIATURA – MANGANESE – WOLFRAMIO – ZIRCONIO – NICHELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATURA (1)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] possibilità di inondare la zona di attacco, specialmente nel settore a sud della città. I forti in calcestruzzo erano armati di cannoni in cupole (calibri da 15, 12, e 7,5 cm.) per la lotta lontana e di torrette per cannoni da 7,5 cm. per la difesa ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] delle Falklands, nel 1982. Oggi un MBT pesa in genere 40÷50 t, è armato di un pezzo ad anima lunga (liscia o rigata), il cui calibro oscilla tra i 100 e i 125 mm, ed è in grado di muoversi a una velocità che su strada può superare i 70 km/h, grazie ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

respiratorio, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

respiratorio, apparato Complesso di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi in esso circolanti e l’aria. Anatomia L’apparato r. è costituito, [...] , fibrosi polmonare interstiziale, bronchiti croniche ma anche acute). Nell’insufficienza polmonare di tipo restrittivo le vie aeree hanno calibro nella norma ma i polmoni non si espandono in modo efficace o si ha una ridotta superficie ventilatoria ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – SCOMPENSO CARDIACO – GABBIA TORACICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] mezzo del genio. Il maggiore era l'AT-T, per i massimi calibri. L'evoluzione in Italia. - Con il ritorno all'indipendenza nazionale con le sole ruote anteriori direttrici). Restava, per i medi calibri, il Dovunque 41. Poiché i TM e i Dovunque si ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

BALISTICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna. Balistica interna. La prima studia [...] suo centro nell'origine della traiettoria. Il colpo di bocca è generalmente molto secco per i piccoli e medî calibri; per i grossi calibri è più intenso, ma più sordo, più profondo, più grave. Quando il proietto abbandona la volata del cannone, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BONAVENTURA CAVALIERI – TEMPERATURA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALISTICA (2)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Il comportamento è stato naturalmente diverso, nel senso che le cupole belghe non hanno resistito ai colpi dei maggiori calibri (420 e 305) mentre quelle di Verdun hanno resistito. Le cupole sono soggette a inconvenienti dipendenti dalla delicatezza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
calibrare
calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...
calibratóre
calibratore calibratóre s. m. [der. di calibrare]. – 1. Strumento che serve a verificare il calibro delle armi da fuoco e ad accertare, per quelle portatili, lo stato di logoramento dell’anima. 2. Apparecchio (detto anche classatore) per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali