MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] 2000; Rime, a cura di A.M. Negri e M. Malinverni, Torino 2008.
Fonti e bibl.: Bergamo, Bibl. civica Angelo Mai, Arch. Calepio, 81 R 1 (1); S IV 51; Bologna, Bibl. universitaria, 2948, vol. 6; Città del Vaticano, Arch. segreto Vaticano, Archivum Arcis ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] de Pompée (L. Bramieri). Del C. trattarono a lungo i critici del sec. XVIII: il Muratori, il Metastasio, il Riccoboni, il Calepio; degne di nota le Osservazioni sopra la Rodoguna di Scipione Maffei in Rime e prose, Venezia 1719.
Fra le imitazioni ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] ed altri. La critica, pur quando s'oppose al predominio del gusto straniero, riconobbe, col Muratori, l'Orsi, il Conti, il Calepio, l'eccellenza del R. "il quale spinse tant'oltre la gloria del teatro francese". E anche nell'Ottocento, nonostante la ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] lettere di Bernabò parlano di massacri e di distruzioni compiuti appunto nel castrum di Cumbergo, in quello di Calepio e in altri luoghi fortificati del territorio bergamasco. Infine, ad Alpinolo, assieme a Giovannino, venne affidata "curam civitatis ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] alla data del 1724 leggibile nei cartigli che corredano il Ritratto di Giovanni Domenico Albani e quello della moglie Paola Calepio Albani (Milano, collezione privata), sebbene Tassi (p. 69) menzioni i dipinti dei due coniugi tra le opere estreme del ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] (riedito nel '65 con aggiunta di altri saggi, tra cui alcuni ancora sulla fortuna, Vico e Dubos e Vico e Calepio). In questi lavori si congiungevano, con matura perizia, l'attitudine dello studioso all'analisi del linguaggio poetico (mai esercizio di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] …, Firenze 2002, ad ind.; C. Gioia, Per ragion di sangue, honori et utili… Le famiglie Martinengo Colleoni, Secco Suardo e Calepio…, tesi di dottorato, Università di Milano, 2005-06, pp. 94, 220 s., 246, 249; Miscellanea marenziana, a cura di M ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] . 24 s.; Id., Viaggi..., I, Venezia 1728, pp. 351 s.; P. Silio, Carminum libri..., Venetiis 1726, pp. 102-24; P. Calepio, Paragone della poesia tragica..., Venezia 1770, p. 191; S. Maffei, Epistolario , a cura di C. Garibotto, I, Milano 1955, pp. 53 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] a nastri intrecciati consueta in questo tipo di manufatti; intrecci animalistici decorano le cinture di Castelli Calepio (Bergamo), Sovizzo (Vicenza), Monselice (Padova), Trezzo sull’Adda, Cascina San Martino (Milano), Marlia (Pisa), ecc. Derivata ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] ; G. Parini, Prefazione al «Femia» del Martelli (1761), in Id., Opere, a cura di E. Bonora, Milano 1967, pp. 601 s.; P. Calepio, Paragone della poesia tragica d’Italia con quella di Francia, e sua difesa, Venezia 1770, pp. 129-141; A. Fabroni, Vitae ...
Leggi Tutto
calepino
s. m. – 1. Nome dato a una serie di vocabolarî latini, con traduzioni in varie lingue moderne, modellati sul dizionario latino compilato nel 1502 (e poi più volte rifatto) dall’umanista bergamasco Ambrogio da Calepio o Calepino (c....