• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [32]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Storia [7]
Lingua [4]
Arti visive [3]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [2]

PRENDILACQUA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRENDILACQUA, Francesco Paolo Pellegrini PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] Memorie dell’Accademia nazionale virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., LI (1983), pp. 117-125; A. Canova, Nuovi documenti mantovani su Ambrogio da Calepio e sulla stampa del suo Dictionarium, in Società, cultura, luoghi al tempo di Ambrogio da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI BRANDEBURGO – VITTORINO DA FELTRE

FACCIOLATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLATI, Iacopo Marina Boscaino Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta. Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] notevolmente la fama del F., segnalandolo per la sua erudizione: emendò ed accrebbe il Dizionario di A. Calepio detto il Calepino (Calepinus septem linguarum hoc est lexicon Latinum, Patavii 1718) e soprattutto pubblicò l'Ortografia italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BARBARIGO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GREGORIO BARBARIGO – GIORGIO CORNER – ARTE PITTORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLATI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

MARZAGAGLIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZAGAGLIA, Gaetano Ivano Dal Prete MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716. Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] stampatore ricordava il ruolo svolto da Serreri; il quarto volume fu preparato con il contributo non trascurabile di padre Ulisse Calepio, in quegli anni lettore a Verona nel convento di S. Leonardo. L’eccellenza di quest’edizione non fu comunque mai ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ANTON MARIO LORGNA – LORENZO MASCHERONI – GABRIELE MANFREDI – REPUBBLICA VENETA

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Lettera sulla storia dell'ortografia italiana, in C. Bascetta, Una breve storia settecentesca dell'ortografia italiana (la lettera di P. Calepio a C. von Muralt), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

FORTE, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo Pamela Anastasio Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] improbabile che l'opera del F. possa aver ispirato quella ben più celebre del suo confratello e contemporaneo A. Calepio. La principale occupazione del F. fu la direzione del convento della Ss. Annunziata, da lui considerata una propria creatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERASSI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio) Cristina Cappelletti – Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti. Nell’ottobre del 1737 [...] (1501-1558); in questo caso specifico ebbe modo di avvalersi degli studi preparatori fatti da monsignor Alessandro Furietti e da Pietro Calepio tra il 1727 e il 1732 per una analoga edizione, mai approdata alle stampe. Nel 1749 il doge di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PIETRO COLONNA PAMPHILI – FRANCESCO MARIA MOLZA – ACCADEMIA FIORENTINA – DOMENICO BALESTRIERI

BRESSA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro) Pietro Zovatto Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] (pastorale: "È gran tempo...", Pordenone 1808). Egli ebbe anche stretti legami con alcuni giansenisti. Il bergamasco G. G. Calepio dedicò l'edizione italiana delle Istruzioni per le domeniche e feste (Venezia 1781) del vescovo giansenista di Soissons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEOLOGIA POSITIVA – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO

FORESTI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis) Lucia Megli Fratini Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] E. Pianetti avanza l'ipotesi che, nella stesura del Supplementum, il F. potesse essere stato aiutato da Ambrogio Calepio, suo confratello negli anni trascorsi presso il convento di Bergamo. Il F. dovette conoscere molto bene anche Dante; sicuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE D'ARAGONA – AMBROGIO CALEPIO – NORIMBERGA – BOCCACCIO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] tra Bergamo e Brescia, nel corso delle quali, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 1192, fu a Calepio, dove procedette all’attribuzione a Brescia del castrum di Volpino e a Bergamo di quello di Martinengo. Nel 1194 Passaguerra fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] e Galeno. Nel 1521 il G. ritornò a Trino, dove il 10 aprile di quell'anno pubblicò il Dictionarium del Calepino (A. Calepio). Vi si fermò almeno sino all'8 marzo 1522, data della stampa di un Canzoniere di Petrarca, poi fece immediatamente ritorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
calepino
calepino s. m. – 1. Nome dato a una serie di vocabolarî latini, con traduzioni in varie lingue moderne, modellati sul dizionario latino compilato nel 1502 (e poi più volte rifatto) dall’umanista bergamasco Ambrogio da Calepio o Calepino (c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali