• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [28]
Storia [12]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Letteratura [1]
Economia [1]
Industria [1]

BARGELLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Giulio Renata Battaglini Di Stasio Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] affreschi, ricordiamo quelli eseguiti nei palazzi Strozzi, Bastogi, Gattai e Targioni a Firenze, nella cappella di villa Targioni a Calenzano (1907-1914), nella cappella del palazzo Lovatelli in Livorno. Il B. eseguì anche mosaici per il monumento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco Alessandro Nesi – Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] , p. 118; G. Fabriani, Sant’Atanasio de’ Greci in Roma e la liturgia greca, Roma 1999, pp. 6-20; A. Sirigu, Calenzano. Storia, arte ambiente alle porte di Firenze, Firenze 1999, p. 62; R. Casciano, Architetti ducali alla corte dei Gonzaga tra il 1576 ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FERDINANDO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO DI TOMMASO – FRANCESCO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI

LAMBERTI, Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Mosca Renzo Nelli A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] negli anni della prima espansione del Comune fiorentino nel contado, in alcuni luoghi del quale (per esempio, Calenzano e Travalle, in Val di Marina, nelle immediate adiacenze nordoccidentali di Firenze) possedevano terre e castelli ed esercitavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Mosca (1)
Mostra Tutti

SCALI, Manetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALI, Manetto Silvia Diacciati – Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta. Compare per la prima volta [...] veniva bandito da Firenze insieme a Dante e agli altri bianchi. Nel dicembre del 1304 era di nuovo nel palazzo di Calenzano; nel 1307 re Edoardo I d’Inghilterra emanava un ordine d’arresto nei suoi confronti per colpe non specificate; nel giugno ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA FIORENTINA – ARTE DEI MERCATANTI – GIANFRANCO CONTINI

FANTAPPIÈ, Enrico Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAPPIÈ, Enrico Dante Mauro Cozzi Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista. Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] per privati. Il primo impegno di rilievo fu quello per la villa Vespasiana - poi Frittelli, oggi Perogallo - a Calenzano presso Firenze; iniziata almeno dall'ottobre del 1902, come attesta un disegno di progetto (foto d'epoca, Firenze, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIATA, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIATA, Pier Giovanni Mirella Giansante Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] fosse reso meritevole. Nel 1638 pubblicò a Genova (Torino aveva rifiutato i servigi della sua penna) presso i tipografi G. Calenzano e G. M. Farroni la prima parte della Historia... dal MDXIII al MDCXXXIV, dedicata ad Ottavio Raggi, uditore di Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Ugolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] di Crovara attaccato e distrutto dalle truppe di quei Comuni. L'anno seguente, nel marzo, concedeva in enfiteusi a Guido da Calenzano una terra sita "in Prato Regis, in curia Bibianelli". Nel settembre 1274, infine, il F. era chiamato, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , fu ben presto compensata: il 20 genn. 1444 il papa concesse al D. le entrate della ricca pievania di S. Donato di Calenzano, nella diocesi di Firenze, che risultano ammontare a 200 fiorini d'oro annui). Infine il 1° maggio 1443 il D. assunse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

DELLA TOSA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa) Claudio Bonanno Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] da lui accresciuto in questi anni con diversi acquisti di terreni a Travalle, a Sesto e nella pieve di San Niccolò a Calenzano. Nel 1336, come egli stesso ricorda, aveva pagato 300 fiorini d'oro per soddisfare una pena pecuniaria inflitta al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Michele Giuseppe Gangemi Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] proteste e accuse pubblicate sul foglio genovese durante il 1642. Della gazzetta del C., stampata da Pier Giovanni Calenzano, esistono due raccolte, una a Genova (Biblioteca universitaria) e l’altra a Torino (Biblioteca reale): entrambe includono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali