• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [37]
Storia [25]
Arti visive [24]
Religioni [13]
Archeologia [12]
Storia antica [9]
Letteratura [7]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Astronomia [5]

IUNONALI o iunonalie

Enciclopedia Italiana (1933)

IUNONALI o iunonalie (Iunonalia) Gioacchino Mancini Erano presso i Romani feste in onore della dea Giunone (Iuno) celebrate il giorno delle none di marzo (7 marzo) a conclusione delle feste matronali [...] di quel mese, corrispondente nrll'antico calendario al primo giorno dell'anno. Le calende di tutti i mesi erano in particolar modo consacrate al culto di Giunone (Iuno Calendaria). Tali feste in onore di Giunone dei primi giorni di marzo si dicevano ... Leggi Tutto

Moneta

Enciclopedia on line

(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio [...] (344 a.C.), e fissata una festa alle calende di giugno. Presso il tempio si trovava, agli inizi del 3° sec. a.C., la zecca di Roma e l’epiteto passò a significare la moneta come mezzo di scambio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CAMPIDOGLIO – GIUNONE – ROMA

Lari

Enciclopedia on line

Divinità venerate dai Romani, specialmente nel culto privato presso il focolare domestico con Vesta e con i Penati. Il lare familiare vegliava sulle fortune della casa e a lui i membri della famiglia rendevano [...] culto quotidiano, specialmente alle calende, none, idi. Secondo la leggenda, riportata solo da Ovidio, i L. furono due gemelli nati dalla ninfa Lara. Di origine etrusca, i L. erano in origine protettori della proprietà agraria, venerati nei crocicchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CORNUCOPIA – AUGUSTO – ETRUSCA – RHYTÒN – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lari (1)
Mostra Tutti

CISOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà. Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] le sue opere è da ricordarsi un ponte ferroviario sul Ticino a Sesto Calende. Ingegno versatile, si dilettava di pittura e di composizione musicale; una sua opera, La Zuleica, fu rappresentata a Milano nel teatro di via S. Radegonda. Compiuti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISOTTI, Umberto (1)
Mostra Tutti

De Pinédo, Francesco

Enciclopedia on line

De Pinédo, Francesco Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio [...] idrovolante Savoia 16-ter un volo di 55.000 km costeggiando tre continenti in 360 ore di volo effettivo (Sesto Calende-Melbourne; Melbourne-Tokyo; Tokyo-Roma); nel 1927, con C. Del Prete attraversò l'Atlantico, le due Americhe da S a N e tornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDROVOLANTE – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Pinédo, Francesco (3)
Mostra Tutti

La vita quotidiana a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana a Roma Isabella Tondo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] una sigla in lettere: F "fasto", N "nefasto", C "comiziale" (in cui si tengono le riunioni o comitia). Poiché col tempo le calende non corrispondono più al novilunio, i mesi sono sfasati e i cicli della semina e della mietitura sono a rischio. Nel 46 ... Leggi Tutto

NONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NONE Nicola Turchi . Con questo neme si designa il periodo di nove giorni che intercorre tra il primo quarto della luna (None) e il plenilunio (Idi), compresi. Nel calendario romano pregiuliano (detto [...] il 5 di ogni mese, salvo i mesi di marzo, maggio, luglio, ottobre, in cui cadono il 7. Le none erano preannunziate, alle calende di ogni mese, da uno dei pontefici minori, prima al re (dello stato, o sacrificulus) poi al popolo radunato nella curia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – GIUNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONE (2)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA Giulio Giannelli Epiteto della dea romana Giunone (v.). Con questo nome venne spesso designata la dea nel suo aspetto di divinità protettrice della città (poliade), cioè di Regina (Iuno Moneta [...] nel 346 durante la guerra contro gli Aurunci: alla dea fu dedicato un tempio sul Campidoglio, e ne fu fissata la festa alle calende di giugno. Dal secondo secolo in poi la dea ebbe un tempio anche sul monte Albano, dove il suo culto fu congiunto con ... Leggi Tutto

maggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

maggio [sost.; plur. mai, in rima] Antonio Lanci Ricorre in Pg XXIV 146 l'aura di maggio movesi e olezza; Fiore III 1 Del mese di gennaio, e non di maggio; CLXXVIII 10 Kalendi Maggio, giorno di festa. In [...] arbori... li quali chiama mai, come si chiamano li rami delli arbori che arrecano molte persone a casa la mattina di calende maggio per ponere alla finestra o inanti all'uscio " (Buti), vale " alberi e rami fioriti "; cfr. G. Faba Parlamenti 84 ... Leggi Tutto

ANGERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] Taino-Angera, sulla Novara-Luino. È inoltre collegata a Varese con tram elettrico, ad Arona con piroscafoi a Sesto Calende con servizio automobilistico. È dominata dalla bella Rocca d'Angera, già dei Visconti, poi dei Borromeo. La parte che ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
calènde
calende calènde (ant. calèndi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. καλέω («chiamare»); la forma calendi è dall’abl. calendis]. – Nella notazione romana (notazione che soltanto nel medioevo...
cal
cal – In termologia, simbolo della caloria. Con iniziale maiuscola, Cal è simbolo, ormai poco usato, della chilocaloria (1000 calorie), più esattamente indicata con il simbolo kcal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali