• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [37]
Storia [25]
Arti visive [24]
Religioni [13]
Archeologia [12]
Storia antica [9]
Letteratura [7]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Astronomia [5]

La vita quotidiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] a sabbia è utilizzata per misurazioni di brevi periodi. Le date e i giorni si scrivono ancora seguendo le indicazioni romane, con le calende, le idi e le none, pure i mesi dell’anno portano ancora i nomi del calendario latino. L’inizio dell’anno non ... Leggi Tutto

MENOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Carlo Renzo Paolo Corritore – Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira. Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] metalliche a traliccio alte fino a 70 m); del ponte a due piani, ferroviario e carrabile, fra Castelletto e Sesto Calende, e delle gallerie sulla stessa tratta; del grande ponte in ferro a tre navate sul fiume Sele, «fondato con sistema pneumatico ... Leggi Tutto

Astronomia e religione: sul controllo del tempo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Astronomia e religione: sul controllo del tempo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] in più ogni quattro anni. Il giorno supplementare fu detto bisesto perché aggiunto dopo il sesto giorno antecedente le calende di marzo. L’applicazione del calendario giuliano non è sentita come problematica dai Padri della Chiesa e, in seguito ... Leggi Tutto

SIMONETTA, Francesco, detto Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Francesco detto Cecco Michele Cattane – Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani. Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] si distinse per le doti di ufficiale logistico, organizzando il passaggio delle forze garibaldine attraverso il Ticino a Sesto Calende (23-24 maggio 1859). Dopo Villafranca, fu brevemente coinvolto nell’organizzazione di un nuovo plotone di Guide per ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – EMIGRAZIONE ITALIANA – SINISTRA DEMOCRATICA – FRANCESCO SIMONETTA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Francesco, detto Cecco (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Oberto Antonio Musarra – Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] et macellorum et grani» (Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano - M. Moresco, 1935, II, doc. 813), dalle prossime calende di maggio per tre anni, per 6 lire all’anno; ciò che ha fatto pensare a un’ipotetica discendenza del casato dai ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – RAIMONDO BERENGARIO IV – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI

FAIT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIT, Carlo Paola Pettenella Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877. Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Belloni (cfr. Stampa sera, 10-2 apr. 1941); del 1942 il Monumento funebre all'aviatore Sandro Passaleva per il cimitero di Sesto Calende. Nel maggio del 1941 il F. tenne una personale - con la pittrice Velia Rinaldi - al salone de La Stampa di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLEMENTINO VANNETTI – BIENNALE DI VENEZIA

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAESTUM Maria Paola Guidobaldi (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715) Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] quale Greco ha persuasivamente riconosciuto i resti del santuario per il culto di Fortuna Virilis/Venus Verticordia, che alle calende di aprile prevedeva il lavacro rituale della statua della dea e quello delle partecipanti al rito. Di recentissima ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – SALERNITANA – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

PONTEFICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEFICE Nicola Turchi . I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] ai riti che si celebravano nei luoghi connessi con la protostorio di Roma: Lavinio, Ardea. Il rex sacrorum sacrificava alle calende di ogni mese e uno dei pontefici minori, osservata la posizione della luna, annunziava il cadere delle none e delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEFICE (2)
Mostra Tutti

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] conservata presso la Civica Raccolta stampe Bertarelli di Milano. L’imponente tela I cacciatori delle Alpi a Sesto Calende (23 maggio 1859) del 1865 (Varese, Museo civico archeologico di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

FULDA

Federiciana (2005)

Fulda CCesare Colafemmina Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] nel racconto dell'anonimo domenicano autore degli Annali di Erfurt, in Turingia. "In quell'anno" ‒ egli scrive ‒ "alle quinte calende di gennaio a Fulda furono uccisi dai crociati trentaquattro giudei di entrambi i sessi, perché due di loro avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – NUOVO TESTAMENTO – OMICIDIO RITUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
calènde
calende calènde (ant. calèndi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. καλέω («chiamare»); la forma calendi è dall’abl. calendis]. – Nella notazione romana (notazione che soltanto nel medioevo...
cal
cal – In termologia, simbolo della caloria. Con iniziale maiuscola, Cal è simbolo, ormai poco usato, della chilocaloria (1000 calorie), più esattamente indicata con il simbolo kcal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali