• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [1770]
Diritto [96]
Biografie [412]
Religioni [287]
Storia [238]
Arti visive [201]
Astronomia [159]
Archeologia [135]
Temi generali [88]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [77]

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti [...] gli effetti civili, feste nazionali e solennità civili. Nell'elenco dei giorni festivi fissato da detta legge non figura più il 20 settembre. Tra i giorni festivi è da ricordare invece il 9 maggio, anniversario ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO MARCONI

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] numero di ore all’esame di un progetto di legge o di un argomento, nel momento in cui questo è iscritto nel calendario dei lavori, eventualmente anche fissando il momento in cui tale esame si concluderà, il più delle volte, con il voto finale (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

FESTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Feste civili (XV, p. 165). - Il mutato ordinamento dello stato italiano richiedeva evidentemente che si modificasse anche l'elenco delle feste e delle solennità civili (v. calendario, VIII, p. 406 e [...] App. I, p. 345). Tuttavia la questione non si presentò con carattere di urgenza, in quanto il r. decr. legge 24 luglio 1941, n. 781 (convertito nella legge 17 ottobre 1941, n. 1165) aveva sospeso per tutta ... Leggi Tutto
TAGS: FESTA DEL LAVORO – EUROPA

Termine. Diritto civile

Enciclopedia on line

Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico. Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] termine è futura, ma certa. Il termine può essere indicato o in modo diretto con riferimento a un giorno preciso del calendario o in modo indiretto con riferimento a una circostanza futura (per es., la morte di una persona). Quando il termine viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA – RISOLUZIONE DI DIRITTO – NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE

Acili

Enciclopedia on line

Famiglia plebea dell’antica Roma che compare storicamente alla fine del 3° sec. a.C. Il ramo più importante è quello dei Glabrioni. Leggi acilie La prima, lex Acilia Minucia (201 a.C.), è un plebiscito, [...] seconda, lex Acilia de intercalando, fu promulgata dallo stesso durante il consolato nel 191 a.C. per correggere il calendario. Una lex Acilia repetundarum, che dava carattere penale al processo di concussione, fu promulgata da Manio Acilio Glabrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MANIO ACILIO GLABRIONE – GAIO CALPURNIO PISONE – TRIBUNO DELLA PLEBE – LEGGI ACILIE – ANTICA ROMA

Triboniano

Enciclopedia on line

Triboniano Giurista ed erudito (n. forse in Panfilia - m. intorno al 542-543), ministro di Giustiniano e suo principale collaboratore nell'opera legislativa. Poco si sa di lui per l'epoca anteriore a tale collaborazione, [...] (῾Υπατικὸς καταλογάδην εἰς ᾿Ιουστινιανὸν αὐτοκράτορα); una cronologia degli imperatori (Βασιλικὸς εἰς ᾿Ιουστινιανόν); una storia del calendario (Περὶ μηνῶν απαλλαγῆς). Allorché Giustiniano ordinò (528) la compilazione del Codice, chiamò T., che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI – GIUSTINIANO – DIGESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triboniano (2)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e nelle navi in precise circostanze; infine le merci pesanti come sale, grano, olio, vino e legno, che non rientravano nel calendario della muda. La data delle mude rimaneva invariata di anno in anno, salvo che per i viaggi a lungo termine. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CACCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329) Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] autorizzata in linea generale e particolare; deve, cioè, concernere ''specie cacciabili'', nei tempi e nei modi previsti dal ''calendario venatorio'', e può essere effettuata solo da chi è individualmente autorizzato con la licenza di porto d'armi ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ VENATORIA – OPINIONE PUBBLICA – DECRETO DELEGATO – GIURISPRUDENZA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (1)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time) Guido DONATUTI Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] un altro modo. Del resto, il termine può essere fissato o in modo diretto con l'indicazione di un giorno preciso del calendario o in modo indiretto col riferimento a un avvenimento futuro (ad es., la morte di una persona), oppure al compimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Unione Europea

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Unione Europea Sergio Romano di Sergio Romano Unione Europea sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] venne chiamata di lì a poco la moneta che avrebbe sostituito le valute nazionali) si attenne puntualmente al calendario deciso dai Consigli europei e preparò le numerose norme necessarie al cambiamento. A dispetto dell'opposizione di vari ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMITATO ECONOMICO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali