• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]

Earth Overshoot Day, la data di ingresso nel deficit ecologico

Atlante (2024)

Earth Overshoot Day, la data di ingresso nel deficit ecologico Poco reso noto, il 19 maggio 2024 è stato l’Earth Overshoot Day (EOD) per l’Italia, ovvero la data del calendario in cui il consumo di risorse dell’umanità, per un anno, supera la capacità della Terra [...] di rigenerare tali risorse in quell’anno. Tale data, variabile di anno in anno e calcolata sia per l’intero Pianeta che per le singole nazioni, indica il giorno in cui – dato il sovrasfruttamento delle ... Leggi Tutto

Luna Rossa vola in finale Louis Vuitton per conquistare il sogno America's Cup

Atlante (2024)

Luna Rossa vola in finale Louis Vuitton per conquistare il sogno America's Cup Luna Rossa batte American Magic e vola in finale contro Ineos Britannia. L’ultima fase della Louis Vuitton Cup. La finale prima della finalissima di vela, quella della 37^ America’s Cup contro il quasi [...] delle 13 regate. Chi vincerà per primo sette gare si aggiudicherà la Louis Vuitton Cup e l’accesso alla finalissima. Questo il calendario della finale Luna Rossa-Ineos che si disputerà a partire dalle 14.00. Si comincia il 26 settembre con race 1 e ... Leggi Tutto

Perché il 25 aprile?

Atlante (2023)

Perché il 25 aprile? La Festa della Liberazione, una delle poche ricorrenze laiche del nostro calendario, non sembra destinata, almeno nell’immediato futuro, a evaporare nell’indifferenza e nella normalizzazione. Un destino [...] che alcuni avevano invece previsto o addirittu ... Leggi Tutto

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] vuole essere ‘pura’, e quindi inattaccabile. La parola d'ordine al Concilio di Trento è quindi espungere dal calendario romano ogni culto imbarazzante, dubbio, superstizioso, “popolare”. E, se la comunità locale resiste, aggrappata al suo santo, per ... Leggi Tutto

Approvato il DDL sul made in Italy: un patrimonio da valorizzare

Atlante (2023)

Approvato il DDL sul made in Italy: un patrimonio da valorizzare Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] , a tale riguardo, che venga scongiurato il rischio di mettere in campo un’ennesima iniziativa, nel fitto calendario delle celebrazioni nazionali, che diventi prevalentemente un rituale scarsamente efficace rispetto agli obiettivi stabiliti. Il Fondo ... Leggi Tutto

Iniziato il ramadan

Atlante (2022)

Iniziato il ramadan Sabato 2 aprile è iniziato il ramadan, il mese del calendario islamico dedicato al digiuno; finirà lunedì 2 maggio, quando se ne celebrerà la fine con una festa (‛īd al-fiṭr), durante la quale le comunità [...] islamiche creano occasioni di incontro e di ... Leggi Tutto

La nascita della Repubblica fra speranze e contraddizioni

Atlante (2022)

La nascita della Repubblica fra speranze e contraddizioni La ricorrenza del 2 giugno ricorda la nascita della Repubblica democratica attraverso la libera espressione del popolo italiano e occupa quindi un posto rilevante nel calendario civile della nostra nazione. [...] Il 2 giugno 1946 è stata una giornata di c ... Leggi Tutto

UE-Africa: la cooperazione nell’era del COVID-19

Atlante (2020)

UE-Africa: la cooperazione nell’era del COVID-19 ● Scenari internazionali Segnato in rosso nel calendario della politica estera europea ed africana, il 2020 era atteso come un momento di cruciale importanza per le relazioni tra i due continenti. Tra [...] gli appuntamenti più rilevanti previsti per ques ... Leggi Tutto

Le celebrazioni di Leonardo in Europa

Atlante (2019)

Le celebrazioni di Leonardo in Europa L’Italia si appresta a celebrare i cinquecento anni dalla morte di Leonardo, con un calendario ricco che consentirà di approfondire molti diversi aspetti della sua complessa e sfaccettata figura, ma non [...] meno interessanti sono le iniziative in progra ... Leggi Tutto

Il nazionalismo hindu di Modi alla prova del secondo mandato

Atlante (2019)

Il nazionalismo hindu di Modi alla prova del secondo mandato L’India è l’ultimo Paese ad aggiungersi al fittissimo calendario elettorale che caratterizza il 2019 asiatico. Le recenti elezioni hanno visto la clamorosa affermazione di Narendra Modi, uscito vincitore [...] con un ampio margine e riconfermato alla guid ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
calendario
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno). I c. lunari sono basati...
CALENDARIO
Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti gli effetti civili, feste nazionali e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali