• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [1770]
Biografie [412]
Religioni [287]
Storia [238]
Arti visive [201]
Astronomia [159]
Archeologia [135]
Diritto [96]
Temi generali [88]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [77]

parapegma

Enciclopedia on line

Presso i popoli antichi, specie di calendario astronomico che raccoglieva informazioni di interesse astronomico, meteorologico, e notizie di carattere astrologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

muḥarram

Enciclopedia on line

muḥarram Primo mese dell’anno nel calendario arabo-musulmano. Si compone di 30 giorni. Il 10 cade la festa della ‛āshūrā’, presso gli sciiti commemorativa della morte di al-Ḥusain a Karbala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: SCIITI – ĀSHŪRĀ

MAMURALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMURALIA Gioacchino Mancini . Festività dell'antico calendario romano, che costituiva l'ultimo giorno delle feste saliari, celebrate nel marzo in onore del dio Marte. Prendevano il nome da Mamurius [...] Veturius, lavoratore di metalli, il fabbricante dei falsi ancilia, o scudi, eseguiti per confondere tra essi il vero ancile prodigiosamente caduto dal cielo. La falsificazione fu così bene eseguita che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMURALIA (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] era del tutto ignorata e la durata del giorno era ancora indicata con l'ora di Nanchino in tutto l'Impero. Il Calendario Shoushi di Guo Shoujing era stato estremamente preciso, tuttavia rimase in uso troppo a lungo senza che vi fossero apportate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

primidi

Enciclopedia on line

Il primo giorno di ogni decade del calendario rivoluzionario francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

settembre

Enciclopedia on line

settembre Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, mentre era il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. 20 s. 1870 Data dell’occupazione di Roma da parte delle truppe [...] italiane. 8 s. 1943 Data in cui fu annunciato l’armistizio di Cassibile tra Italia e Alleati (stipulato il 3 s.). 11 s. 2001 Data degli attentati terroristici di al-Qā‘ida contro le Twin Towers e il Pentagono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DI CASSIBILE – CALENDARIO ROMANO – STATO PONTIFICIO – NAPOLEONE III – FRANCIA

octidi

Enciclopedia on line

Nome dell’ottavo giorno di ogni decade nel calendario rivoluzionario francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

more veneto

Enciclopedia on line

Stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, secondo cui l’anno dell’era cristiana iniziava il 1° marzo. In uso a Venezia fino al 1797, ve ne sono testimonianze nella Francia [...] altomedievale (6°-9° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CALENDARIO ROMANO – ERA CRISTIANA – FRANCIA – VENEZIA

gregoriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gregoriano gregoriano [agg.] [ASF] [GFS] Relativo alla riforma del calendario promulgata dal papa Gregorio XIII: anno g., calendario g., ecc.:→ calendario. ◆ [ELT] Antenna g.: antenna direttiva a riflettori [...] il cui schema ottico ripete quello del telescopio g.: v. antenna: I 169 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – ELETTRONICA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] Stele 5 di Abaj Takalik; questo monumento riporta due date espresse prima nel computo lungo in notazione posizionale e di seguito nel calendario rituale. Nel computo lungo le date hanno soltanto quattro delle attese cinque cifre: 8.4.5.17 e 8.3.2.10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali