Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di antedatare, ossia di calcolare l'ultimo anno del re deceduto e il primo del nuovo come due anni, sebbene per il calendario si trattasse di uno solo. Il metodo opposto di postdatare pare sia stato usato in Giuda dall'epoca di Manasse (697 a ...
Leggi Tutto
Toltechi
Margherita Zizi
Una civiltà precolombiana sull’Altopiano del Messico
Provenienti dal Messico settentrionale, i Toltechi erano una popolazione di lingua nahua che giunse nell’Altopiano Centrale [...] popoli mesoamericani: a lui veniva attribuita l’introduzione della scrittura e del calendario e – secondo alcune cronache – dell’agricoltura (in realtà il mais, il calendario e la scrittura erano conosciuti in Mesoamerica molto prima della venuta dei ...
Leggi Tutto
fattura elettronica
loc. s.le f. Documento digitale che riporta l’indicazione di merci o servizi forniti e il corrispettivo importo, secondo determinati standard tecnici.
• Nel 2008 governo e Parlamento [...] ’Economia aveva già preparato: saltano le norme importantissime sul nuovo catasto, ma anche quelle che fissavano il calendario per arrivare alle fatture elettroniche che pongono le basi per il superamento dello scontrino fiscale come lo conosciamo ...
Leggi Tutto
comunita ebraica
comunità ebraica
Il popolo ebraico ha conosciuto con la il momento di passaggio da una organizzazione e da una conseguente identità basata sul territorio ad un’organizzazione di tipo [...] c.e. è organizzata e scandita secondo i tempi religiosi (il riposo settimanale del sabato e le principali festività del calendario ebraico), secondo il ritmo della vita dell’ebreo (dalla nascita alla morte passando per i riti della maturità e del ...
Leggi Tutto
account
‹ëkàunt› s. ingl., usato in ital. al masch. – Il complesso delle funzionalità e delle informazioni che un fornitore di servizi rende disponibili a un determinato utente attraverso un sito internet, [...] visualizzabili. L' home banking è un tipico esempio di a., in cui si accede senza vincoli di orario o calendario sia alla ricezione di informazioni relative al proprio rapporto bancario sia all'operatività sullo stesso nei termini definiti dalla ...
Leggi Tutto
Libro liturgico che contiene l’intero ufficio divino, secondo il rito della chiesa latina. Il nome deriverebbe dal foglio o fascicolo posto all’inizio del Salterio e che serviva da indice degli uffici [...] i giorni della settimana, dalla domenica al sabato; il Proprium Sanctorum o «santorale» che segue il succedersi del calendario ecclesiastico; e infine il Commune Sanctorum, con le parti comuni della dedicazione di una chiesa, della Beata Vergine ...
Leggi Tutto
Consiglio europeo
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] europea; ai suoi lavori partecipa, inoltre, l’Alto Rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza (Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea).
Calendario delle riunioni
VOCI CORRELATE
Unione Europea ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Firenze verso il 1530 da Giovanni Antonio, soprannominato Lupo, bombardiere, morto verso il 1598 in Firenze. Soldato dei Medici nella guerra senese, [...] . Fu scrittore facile e conciso.
Lasciò molti scritti: Breve discorso sopra la reduzione dell'anno et emendazione del Calendario (1580); Architettura militare (1582 e 1601); Discorso sopra la fabbrica e uso delle nuove verghe astronomiche (1582 ...
Leggi Tutto
La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] che nella vittoria. Tuttavia egli accettò la battaglia, che gli offersero i consoli il 2 agosto 216 (secondo il calendario romano). Trasportate tutte le loro forze sulla sinistra dell'Aufido i Romani avevano disposto alle ali la cavalleria, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] 1° sec. a.C., una sorta di calcolatore analogico a ruote dentate capace di fornire varie indicazioni astronomiche relative al calendario. Poche, però, sono le tracce rimaste di tali congegni. Nel tardo Medioevo diversi erano gli strumenti più o meno ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...