La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Ci sono giunti circa 34 pronostici in tedesco per il nuovo anno risalenti al XIV e al XV sec., e un calendario in anglo-normanno proveniente dalla cattedrale di Worcester (ms. 61) contenente oroscopi e consigli (in versi) per ciascun giorno del mese ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] espresso dal Meridione d'Italia nel periodo preunitario.
Alla morte dell'abate F. Sabatelli, titolare della cattedra di astronomia e calendario nell'Università di Napoli, il G., già suo coadiutore, sostituì dal 1787 al 1804 l'olivetano F. Messia, già ...
Leggi Tutto
BEROLDO
Giuseppe Scalia
Vissuto a Milano nella prima metà del sec. XII, il suo nome è strettamente legato alla composizione di trattati liturgici e, principalmente, all'Ordoet caerimoniae Ecclesiae [...] rimanente dell'Ordo, che nel citato codice Ambrosiano seguela Expositio exceptati, è sviluppata secondo l'ordine del calendario liturgico ed è ricchissima di dettagli su ogni singola ricorrenza, dalla vigilia del Natale alla quaresima, alla Pasqua ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Carlo
FFerri
Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] . Il B. ottenne inizialmente lo stipendio di 100 ducati mensili, più una gratifica di 30 ducati per la compilazione annuale di un calendario sul quale, a partire dal 1823, fu inserita una serie di riassunti meteorologici. Al B. venne anche affidata l ...
Leggi Tutto
Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP)
Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP) Documento informativo in materia economica e finanziaria che il governo [...] sociale, finanza pubblica (➔ Relazioni economiche e finanziarie al Parlamento).
Con la l. 39/2011, che ha ridefinito il calendario degli strumenti di finanza pubblica, è stata prevista l’istituzione di una commissione di esperti e rappresentanti del ...
Leggi Tutto
Mohammadi Ashtiani, Sakineh. – Donna iraniana (n. Teheran 1967), la cui vicenda giudiziaria è stata al centro dell’attenzione internazionale per la condanna alla lapidazione inflittale nel 2006, sotto [...] anni di detenzione. Nel marzo 2014, sotto la presidenza di Rohani e in coincidenza con l'anno nuovo secondo il calendario iraniano, S. è stata amnistiata e rimessa in libertà dopo avere scontato otto anni di carcere, formalmente in ragione della ...
Leggi Tutto
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] il punto cardinale est (ingl. east).
Filosofia. - In logica formale la vocale E designa la proposizione universale negativa (v. a).
Calendario. - Nel calendario romano è la quinta lettera nundinale che designava il quinto giorno di ogni nundina. Nel ...
Leggi Tutto
KREUTZWALD, Friedrich Reinhold
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore estone, nato nel 1803, morto nel 1882. Il suo cognome è la traduzione tedesca dell'estone Ristmets. Di famiglia povera, fu dapprima commesso [...] , poesie e drammi originali: opera postuma è il poema Lambitu. Fu redattore per trentun anno del Eesti rahwa kasuline Kalender (Calendario utile del popolo estone). Quello che fu per la Finlandia Elias Lönnrot, fu per l'Estonia il K.: comune a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] proprio in questo paese per la prima volta ‒ probabilmente già dal III millennio a.C. ‒ è stato adottato il calendario con il mese di trenta giorni, più confacente alle esigenze degli astronomi e degli astrologi. A differenza del più schematico ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] Ganeshi, dio dalla testa di elefante, che è il figlio di Shiva e della sua consorte. Il giorno fissato secondo il calendario indù per la celebrazione di questa festa cade fra agosto e settembre. Ganeshi è venerato con grande devozione per invocare il ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...