• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [1770]
Biografie [412]
Religioni [287]
Storia [238]
Arti visive [201]
Astronomia [159]
Archeologia [135]
Diritto [96]
Temi generali [88]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [77]

pagumien

Enciclopedia on line

Nel calendario etiopico, i giorni che per completare l’anno vengono aggiunti, come intercalari, al compiersi dei 12 mesi di 30 giorni ciascuno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

munichione

Enciclopedia on line

Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di aprile e alla prima metà di maggio; deriva il nome dalla celebrazione (nel 16° giorno) di una festa in onore di Artemide Munichia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: ARTEMIDE – MUNICHIA

sestile

Enciclopedia on line

sestile Nell’antico calendario romano, il sesto mese dell’anno; dopo la riforma giuliana del 45 a.C., l’ottavo mese del nuovo anno solare, chiamato poi agosto in onore di Augusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: CALENDARIO ROMANO – AUGUSTO

metagitnione

Enciclopedia on line

Secondo mese dell’antico calendario attico (dalla seconda metà d’agosto alla prima metà di settembre), così detto dalle feste Μεταγείτνια, in onore di Apollo Μεταγείτνιος (appellativo di significato non [...] chiaro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: APOLLO

brumaio

Enciclopedia on line

Secondo mese del calendario rivoluzionario francese. Al 18 b. anno VIII (9 novembre 1799) si data il colpo di Stato con cui Napoleone Bonaparte pose fine al governo del Direttorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – COLPO DI STATO – DIRETTORIO

Agonie

Enciclopedia on line

Feste religiose dell’antico calendario romano; avevano luogo in determinati giorni dell’anno, il 9 gennaio in onore di Giano, il 17 marzo in onore di Marte, il 21 maggio in onore di Vediove, l’11 dicembre [...] in onore di Sol Indiges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CALENDARIO ROMANO – VEDIOVE – MARTE – GIANO

elafebolione

Enciclopedia on line

Nono mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di marzo e alla prima metà d’aprile. Nel mese di e., in Focide e forse anche ad Atene, si celebravano le Elafebolie, in onore [...] di Artemide ἐλαϕηβόλος («cacciatrice di cervi») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: ELAFEBOLIE – ARTEMIDE – FOCIDE – ATENE – CERVI

Gāhānbār

Enciclopedia on line

Gāhānbār Festività del calendario e rituale zoroastriano, legate alle stagioni dell’anno avestico: il G. per eccellenza era quello del 15-20 marzo (mese di fravartīn) corrispondente alla fine dell’anno, [...] alla vigilia dell’equinozio di primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ZOROASTRIANO

mercedonio

Enciclopedia on line

Mese intercalare dell’antico calendario romano (lunare) prima della riforma di Cesare. Di 27 giorni, era intercalato ogni 2 anni dopo il 23 febbraio (i giorni successivi al 23 erano assorbiti dal m.) allo [...] scopo di raccordare l’anno civile con quello tropico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: CALENDARIO ROMANO – ANNO CIVILE

emerologio

Enciclopedia on line

Calendario compilato nell’antichità sulla base di osservazioni astronomico-astrologiche, con uno scopo pratico (agrario, medico, nautico ecc.). Gli e. rendevano conto del sorgere e del tramontare delle [...] costellazioni e delle stelle, e dei fenomeni meteorologici. Il più antico, rudimentale e. si ha nelle Opere e giorni di Esiodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: ESIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emerologio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali