• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [1770]
Biografie [412]
Religioni [287]
Storia [238]
Arti visive [201]
Astronomia [159]
Archeologia [135]
Diritto [96]
Temi generali [88]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [77]

L’astronomia egizia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia egizia Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] , sono raggruppati in decadi. Il primo risultato è un “anno vago” (= errante) formato da 36 decadi. In dipendenza di un arcaico calendario lunisolare, un mese si compone di tre decadi e l’anno vago è diviso in 12 mesi di 30 giorni: Thoth, Phaophi ... Leggi Tutto

Arabia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arabia Francesco Gabrieli . È ricordata una volta sola da D. col suo nome, nella determinazione della data di morte di Beatrice, secondo l'usanza d'Arabia (Vn XXIX 1), secondo cioè il computo del tempo [...] nel calendario musulmano (v. ISLAM). Al deserto arabico si riferisce l'accenno di If XXIV 90 ciò che di sopra al Mar Rosso èe, dato l'orientamento della cartografia medievale col nord a sinistra e l'ovest in basso. L'A. perciò, come la Libia e l' ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO ARABICO – MAR ROSSO – MAOMETTO – ETIOPIA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: i primordi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: i primordi Rolly Marchi La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] Il calendario olimpico del febbraio 1952 riporta il nome di Zeno Colò, premiato nella sua discesa, chiamata anche 'libera' come allora realmente era. Lo sci di fondo e tiro a segno, una primizia peraltro riservata a sole pattuglie militari, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

MARTIROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIROLOGIO Giuseppe De Luca . Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] s'inserì la menzione delle feste a data fissa (secolo V). Di questo tipo sono il Feriale Romano del cronografo del 354, il Calendario di Cartagine del sec. VI e quello siriaco nel cod. Add. 12.150 del British Museum, scritto in Edessa l'anno 411-12 ... Leggi Tutto
TAGS: CRONOGRAFO DEL 354 – BRITISH MUSEUM – RABANO MAURO – CARTAGINE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIROLOGIO (1)
Mostra Tutti

intercalare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intercalare intercalare [agg. Der. del lat. intercalaris, da intercalare, comp. di inter- e calare "chiamare", propr. "proclamare" (in quanto orginar. relativo alla proclamazione pubblica dell'inserzione [...] "inserire"] [STF] [ASF] [GFS] Anni i., giorni i.: periodi inseriti, a scopo di regolarizzazione, nel calendario pregiuliano; nei successivi calendari giuliano e gregoriano attuale è stato mantenuto soltanto un giorno i., il 29 febbraio degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] da tempi remoti. Durante la dinastia Yuan (1279-1368) e la dinastia Ming (1368-1644), per esempio, i Vietnamiti hanno usato calendari cinesi quali lo Shoushi e il Datong. Nel corso del XVII e del XVIII sec. l'astronomia europea fu introdotta in Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] la teoria dell''osservazione dell'etere' fu coinvolta nel dibattito fra i vecchi e i nuovi metodi per il calcolo del calendario e iniziò a essere messa in dubbio dallo stesso governo Qing. Nonostante gli esperimenti di Zhu Zaiyu non abbiano portato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

‘Omar Khayy?m

Enciclopedia della Matematica (2013)

¿Omar Khayy?m ‘Omar Khayyām (Nīshāpur, Khorasan, 1048 - 1131) matematico e poeta persiano. Studioso di musica, meccanica, mineralogia e geografia, fu anche teologo e filosofo, nonché astronomo alla corte [...] dei Selgiuchidi, dove si adoperò per una riforma del calendario. Nell’opera Algebra (1070), studiò tra l’altro le equazioni di terzo grado, risolvendole prevalentemente con metodi geometrici. L’impiego di tali metodi, detti alla greca, spiega perché ... Leggi Tutto
TAGS: OMAR KHAYYĀM – SELGIUCHIDI – MINERALOGIA – ASTRONOMO – GEOMETRIA

TEMPO, ESPRESSIONI DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO, ESPRESSIONI DI Sono espressioni di tempo alcune locuzioni ➔avverbiali costruite con varie ➔preposizioni, come ad esempio sul presto, sul tardi, di quando in quando, in tempo, tutt’a un tratto, [...] nel frattempo, alla fine La mattina dopo il calendario prevedeva sul tardi una riunione dei capigruppo al Senato («La Repubblica») Arisa: “Sogno di tornare a Sanremo e nel frattempo pubblico un libro” (www.musickr.it) Noia, noia da morire per 85’, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

settimana

Enciclopedia on line

settimana Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì e termina con la domenica successiva [...] compresa. La s., come unità del calendario, è diffusa in tutte quelle parti del mondo in cui la civiltà giudaico-cristiana o quella islamica hanno esercitato un influsso predominante. Uno dei giorni della s. (nel cristianesimo domenica, nell’ebraismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – MISTERO PASQUALE – TRIDUO PASQUALE – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settimana (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 177
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali