• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [1770]
Biografie [412]
Religioni [287]
Storia [238]
Arti visive [201]
Astronomia [159]
Archeologia [135]
Diritto [96]
Temi generali [88]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [77]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] 1465) menziona ancora il calcolo con le bacchette, ma il libro di Mei Wending (1633-1721) Scritti completi sui calcoli per il calendario (Lisuan quanshu) afferma che alla fine del XVII sec. il calcolo con le bacchette non era più in uso. La scomparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Vandalbèrto di Prüm

Enciclopedia on line

Vandalbèrto di Prüm Benedettino (m. 850 circa), autore della Vita s. Goaris e del Martyrologium in 871 esametri, nel quale, seguendo il calendario romano, dà giornalmente notizia di uno o più santi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALENDARIO ROMANO – BENEDETTINO – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandalbèrto di Prüm (1)
Mostra Tutti

ottobre, rivoluzione d’

Enciclopedia on line

ottobre, rivoluzione d’ Fase della Rivoluzione russa (➔ URSS) che prende il nome dagli avvenimenti del 25-26 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia, ossia il 7-8 novembre [...] del calendario gregoriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RUSSIA

ORCHESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHESIS (῎Ορχησις) A. Bisi Nome di una delle Horai (v.), secondo l'ipotesi dello Svoronos, nel fregio rappresentante il calendario popolare ateniese, incorporato nella chiesa bizantina della Piccola [...] di questo fregio, probabilmente non anteriore al IV sec. a. C., non si legge né nell'elenco di personificazioni del calendario attico, né nel passo, assai corrotto, riguardante le Horai che è in Igino (Fab. narrat., 183). Bibl.: Höfer, in Roscher ... Leggi Tutto

LIBERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] in S. August., De civit. Dei, vii, 23), le due divinità nell'antica religione latina soprintendevano alle funzioni della semina rispettivamente come elemento maschile e elemento femminile. E una coppia ... Leggi Tutto

Iviñskis, Laurynas

Enciclopedia on line

Scrittore lituano (Užventis, Kolaniai, 1810 circa - Milvydai, Kuršėnai, 1881). Dal 1846 al 1879 curò e stampò ogni anno un calendario (allora in Lituania con c'erano giornali), nel quale erano raccolte [...] daĩnos, racconti, proverbî, notizie varie, nonché poesie d'autore fra cui Anykščiu silelis ("Il bosco di Anykščiai") e Artoju giesmes ("I canti degli aratori") di A. Baranauskas. Compilò un dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARANAUSKAS – POLACCO

NERI, Antonio Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Antonio Lodovico Ferdinando Abbri NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti. Le notizie sui suoi [...] anni giovanili sono scarse. Il padre era un medico, sposato nel 1570, e Antonio era il primo di altri tre figli maschi. Tra il 1585 e il 1600 fu ordinato sacerdote e viene talora designato come abate, ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – FILOSOFIA ERMETICA – BIANCA CAPPELLO – EPISTEMOLOGICO – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Antonio Lodovico (1)
Mostra Tutti

PORTALEONE, Abraham

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALEONE, Abraham Gianfranco Miletto PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] ebraica probabilmente originaria di Roma che aveva dato i natali a illustri medici. Il bisavolo Guglielmo (Beniamino) fu medico di Ferdinando I re di Napoli, che lo insignì del titolo di cavaliere («spectabilis ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – FEDERICO II GONZAGA – GIOVANNI DE’ MEDICI

QUIRINALI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINALI (o Quirinalie) Nicola Turchi Festa in onore di Quirino, che cadeva il 17 febbraio ed è registrata nel calendario numano. Ci è assolutamente ignoto come si svolgesse. Essa si trova talora indicata [...] come Stultorum feriae, in dipendenza delle Fornacali (festa non statale ma delle singole curie e perciò non registrata dal feriale) perché coloro che in tale festa non avessero, o per dimenticanza o per ... Leggi Tutto

VEDIOVE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDIOVE (Vēdiŏvis, Vēiŏvis) Luisa Banti Antico dio romano. Il suo culto sarebbe stato introdotto da Tito Tazio; nell'antico calendario delle feste romane gli era dedicato, sembra, l'agonio del 21 maggio, [...] che, probabilmente, era una festa in onore dei defunti. Aveva in Roma due templi, uno sul Capitolino, l'altro nell'Isola Tiberina: la fondazione del primo ricorreva il 7 marzo, quella del secondo il 1° ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDIOVE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 177
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali