• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [1770]
Biografie [412]
Religioni [287]
Storia [238]
Arti visive [201]
Astronomia [159]
Archeologia [135]
Diritto [96]
Temi generali [88]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [77]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] nuovi. In seguito i suoi colleghi morirono uno dopo l'altro, e Guo completò i loro lavori, mettendo a punto il calendario. Negli anni successivi ebbe il ruolo di supervisore dei progetti idraulici, e si occupò d'ingegneria idraulica. Morì all'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] m. spostata più avanti nel corso dell'anno, a causa del clima freddo e umido (Webster, 1938, p. 102).Il prevalere nei calendari del gusto per il dettaglio aneddotico e per l'azione ha indotto ad affermare che l'illustrazione di questi temi fu uno dei ... Leggi Tutto

Lìlio, Luigi

Enciclopedia on line

Lìlio, Luigi Medico calabrese (n. Cirò 1510 circa - m. 1576 circa). Vissuto a Roma, deve considerarsi come il vero ideatore (con il fratello Antonio, anch'esso medico) della riforma del calendario operata da papa Gregorio [...] XIII. La proposta di L. fu pubblicata dopo la sua morte nell'opuscolo di sole 10 pagine: Compendium novae rationis restituendi kalendarium (1577) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìlio, Luigi (2)
Mostra Tutti

AGONIE

Enciclopedia Italiana (1929)

(Agonĭa, Agonalia, da agere, nel senso di "sacrificare un animale").- Feste religiose dell'antico calendario romano dedicate a varie divinità e riunite anche sotto il nome di dies agonales. Lo agonium [...] del 9 gennaio, istituzione attribuita a Numa Pompilio, era una festa di Giano, a cui, nella Regia, il rex sacrorum sacrificava un montone. Il 17 marzo, cioè lo stesso giorno delle Liberalia, era la festa ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – NUMA POMPILIO – REX SACRORUM – CAMPIDOGLIO – QUIRINALE

Euctèmone

Enciclopedia on line

Astronomo, meteorologo e geografo greco (n. Atene 460 circa - m. 390 a. C.), collaboratore di Metone nella riforma del calendario (432 a. C.). Gli si attribuiscono gli accurati calcoli della lunghezza [...] giorni) rinvenuti in un papiro astronomico del 2º sec. a. C., noto come Ars Eudoxi. È altresì autore di un calendario concernente i fenomeni astronomici e meteorologici per ogni giorno dell'anno, i cui pronostici sono spesso citati in opere simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] tentativi da parte della Chiesa, la questione è già ben chiara: la durata dell’anno giuliano – ossia quello utilizzato come base per il calendario in vigore dal 46 a.C. – è errata, essendo più lunga di 11 minuti e 14 secondi dell’anno tropico, vale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Chavero, Alfredo

Enciclopedia on line

Letterato e storico messicano (Città di Messico 1841 - ivi 1906). Pubblicò importanti studî sulla storia antica messicana, sul calendario azteco e sugli avvenimenti dei primi anni della conquista spagnola. [...] Fu anche autore drammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO

Sciroforie

Enciclopedia on line

Sciroforie Festa religiosa dell’antica Atene, celebrata il 12 del mese sciroforione (giugno-luglio; il dodicesimo dell’antico calendario attico), che da essa prendeva nome. Nella processione dall’acropoli [...] a Sciron, fra Atene ed Eleusi, le sacerdotesse di Atena e i sacerdoti di Posidone incedevano sotto un parasole (σκίρον) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ANTICA ATENE – ACROPOLI – POSIDONE – ELEUSI – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciroforie (1)
Mostra Tutti

perpetuo

Enciclopedia on line

Si dice di ciò che è destinato a durare in eterno o che si prolunga indefinitamente nel tempo. Calendario p. Tabella che consente di trovare le corrispondenze tra la data del mese e il giorno della settimana [...] in un anno qualsiasi. Moto p. Moto o processo ciclico che si presume possa animare indefinitamente un congegno o una macchina opportunamente progettati, ma che risulta di fatto impossibile (➔ moto). Vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI

mercedonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mercedonio mercedònio [Der. del lat. mercedonius, propr. "relativo alla paga", der. di merces -edis "mercede"] [STF] Nell'antico calendario romano (lunare) anteriore alla riforma di Giulio Cesare, mese [...] di 27 giorni che veniva intercalato ogni due anni subito dopo il 23 febbraio, allo scopo di raccordare l'anno civile con l'anno tropico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 177
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali