• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Religioni [148]
Biografie [138]
Storia [106]
Arti visive [94]
Archeologia [84]
Storia delle religioni [51]
Astronomia [51]
Letteratura [35]
Temi generali [35]
Diritto [31]

PITATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Pietro Ivano Dal Prete PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese. I Pitati si trovano menzionati [...] quando alcuni loro esponenti vennero imprigionati da Ezzelino da Romano nel castello di Bassano (1240). Reinsediatisi in ), pp. 109-118; E. Curi, P. P. (1490-1567) e il calendario, Verona 2012; C.P.E. Nothaft, Dating the Passion. The life of Jesus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – EPICICLI E DEFERENTI – ANTONIO DELLA SCALA – GEORG VON PEUERBACH – CONCILIO DI TRENTO

SPINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giuseppe. Giulio Sodano – Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] anni la famiglia lo inviò a Roma perché fosse educato nel seminario romano. Proseguì i suoi studi a casa dello zio, dove ebbe modo santi napoletani. Affidò a Mazzocchi la dissertazione sul calendario marmoreo rinvenuto nel 1742, che riportava le ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – CHIESA VETEROCATTOLICA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

EUTICHIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eutichiano, santo Giovanni Maria Vian La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] Depositio episcoporum, come già s'è detto, del nome di E. (che è invece assente nell'altro antico calendario liturgico romano, la Depositio martyrum) sia perché non si hanno notizie di persecuzioni nel periodo del suo pontificato, circostanza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – BORGO SAN DONNINO – FILIPPO CASONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIANO, santo (1)
Mostra Tutti

MACRÌ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRÌ, Giacomo Carlo Bersani Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] , che può ricordare le tesi "pluraliste" portate a maturazione un ventennio dopo da S. Romano. Dal 1896 al 1897 il M. fu anche rettore dell'ateneo messinese (già al Calendario generale del Regno del 1898 non risulta più tale), poi di nuovo preside di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pochi uomini come Varrone sono riusciti [...] libri e politica Marco Terenzio Varrone è il più grande erudito romano di tutti i tempi: un dotto con una competenza enciclopedica, religione romana, su culti, cerimonie, festività del calendario sacro, sacerdozi e templi, ma elaborava una distinzione ... Leggi Tutto

DEL TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORRE, Filippo Tiziana Di Zio Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] a far parte della congregazione per la Revisione del calendario ecclesiastico. A questo, periodo va ascritta la sua : un'iscrizione recante le cariche civili e militari del cittadino romano M. Aquilio ed un bassorilievo con figure e simboli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMANNI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANNI, Nicolò Silvio Giuseppe Mercati Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] di Gaetano Marini. Questo dotto commentario ad un Calendario runico inciso su tavolette di bossolo, ora scomparse, , Biblioteca Picena,I, Osimo 1790, pp. 75-77. V. in Osservatore Romano del 14 febbr. 1960 il sunto di una comunicazione di S. G. Mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – BIBLIOTECA PALATINA – SCIPIONE COBELLUZZI – GIOVANNI CRISOSTOMO – OSSERVATORE ROMANO

GIGLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Tommaso Dario Busolini Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] riuscì a guadagnarsi una certa influenza nell'ambiente curiale romano, anche se per molti anni il suo ruolo fu gli era del tutto estranea - della commissione per la riforma del calendario. Il 12 novembre dello stesso anno lasciò il tesorierato e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALATINO, Eustazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINO, Eustazio Margherita Elena Pomero PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] pospone erroneamente la notizia nel 1046), che secondo il computo del calendario bizantino e in base ai riferimenti e alla datazione del sigillion secondo la prassi imposta dal governo centrale romano orientale, ma le fonti documentarie gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KELLER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KELLER, Filippo Maria Grazia Ianniello Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] il K. condusse una serie di campagne di misure nell'Agro romano e nei monti laziali per studiare il magnetismo delle rocce di origine morì a Roma il 19 maggio 1903. Fonti e Bibl.: Calendario generale del Regno d'Italia, Roma (dal 1872); Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 67
Vocabolario
fasti
fasti s. m. pl. [dal lat. fasti, pl. (sott. dies), der. di fas (v.)]. – 1. Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno in cui la trattazione degli affari non era vietata da impedimenti di carattere religioso. Per estens., il termine...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali