La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] che nella vittoria. Tuttavia egli accettò la battaglia, che gli offersero i consoli il 2 agosto 216 (secondo il calendarioromano). Trasportate tutte le loro forze sulla sinistra dell'Aufido i Romani avevano disposto alle ali la cavalleria, al centro ...
Leggi Tutto
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] il punto cardinale est (ingl. east).
Filosofia. - In logica formale la vocale E designa la proposizione universale negativa (v. a).
Calendario. - Nel calendarioromano è la quinta lettera nundinale che designava il quinto giorno di ogni nundina. Nel ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 219 e nel 216 a. C. Nel suo primo consolato insieme con il collega M. Livio Salinatore fu incaricato della [...] l'altro sulla sinistra dell'Aufido. La decisiva battaglia di Canne (v.) ebbe luogo il 2 agosto 216 secondo il calendarioromano. Sebbene di questa battaglia abbiamo un racconto diffuso in Polibio, si discute vivacemente tra i moderni intorno al campo ...
Leggi Tutto
TELLURE (Tellus-Tellūris)
Luisa Banti
Antica divinità romana, onorata a Roma come divinità agraria sotto varî aspetti: era dea della vegetazione, della semina e delle messi. Per alcuni è anche una dea [...] nel culto dei morti.
A Roma T. aveva varie feste: a) le Ferie Sementive, che appartenevano alle feste mobili del calendarioromano e venivano indette dai Pontefici prima o dopo, a seconda dei lavori campestri: sembra, però, che fossero celebrate nel ...
Leggi Tutto
(Agonĭa, Agonalia, da agere, nel senso di "sacrificare un animale").- Feste religiose dell'antico calendarioromano dedicate a varie divinità e riunite anche sotto il nome di dies agonales. Lo agonium [...] del 9 gennaio, istituzione attribuita a Numa Pompilio, era una festa di Giano, a cui, nella Regia, il rex sacrorum sacrificava un montone. Il 17 marzo, cioè lo stesso giorno delle Liberalia, era la festa ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della [...] Sextilis fu modificato (8 a.C.) in Augustus (agosto) in onore di Augusto che in quel mese aveva ottenuto il primo consolato.
Per quanto riguarda i m. intercalari ➔ posideone (per i calendari greci) e mercedonio (per il calendarioromano pregiuliano). ...
Leggi Tutto
(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto [...] e mestieri.
La sua festa (le Quinquatrie) era celebrata dal 19 marzo – cioè il quinto giorno dopo le Idi (nel calendarioromano, questo giorno si chiamava quinquatrus) – per 5 giorni dagli artisti di qualsiasi genere; il 13 giugno si celebravano le ...
Leggi Tutto
Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendarioromano.
Nella tradizione cattolica il mese è dedicato a Maria Vergine, uso di cui si ha memoria fin dal 12° secolo. [...] Nel 18° sec. questa devozione si diffuse dall’Italia in tutti i paesi. Dichiarazione di m. Emessa a Vienna il 30 maggio 1917 dai deputati al Parlamento, riuniti nel cosiddetto club iugoslavo, che chiedevano ...
Leggi Tutto
Religione
La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della N. (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto [...] 7° sec., si diffuse nell’Occidente. N. di s. Giovanni Battista Festa, che precede di 6 mesi il Natale secondo il calendarioromano (24 giugno); come il Natale è probabilmente d’origine romana; se ne trovano tracce già nel 4° secolo.
Per l’iconografia ...
Leggi Tutto
settembre Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, mentre era il settimo (donde il nome) nell’antico calendarioromano. 20 s. 1870 Data dell’occupazione di Roma da parte delle truppe [...] italiane. 8 s. 1943 Data in cui fu annunciato l’armistizio di Cassibile tra Italia e Alleati (stipulato il 3 s.). 11 s. 2001 Data degli attentati terroristici di al-Qā‘ida contro le Twin Towers e il Pentagono ...
Leggi Tutto
fasti
s. m. pl. [dal lat. fasti, pl. (sott. dies), der. di fas (v.)]. – 1. Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno in cui la trattazione degli affari non era vietata da impedimenti di carattere religioso. Per estens., il termine...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...