Sistema convenzionale di divisione del tempo, come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato tenendo conto del ritorno periodico delle stagioni, quindi del moto annuo di rivoluzione della Terra intorno al Sole ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] divennero correnti (Tav. II C).
Gli anni
di Maria Giovanna Biga
L'anno (sumerico mu, accadico šattu) nel calendariolunisolare era riconosciuto come un intervallo tra i successivi ritorni delle stagioni. I Mesopotamici dividevano l'anno solamente in ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] di 13.
Arabia islamica. - Fu Maometto ad abolire il calendario lunare di 12 mesi, perchè la rozza intercalazione di circa un mese che di tanto in tanto lo rendeva lunisolare era considerata pagana. L’anno musulmano divenne prettamente lunare, basato ...
Leggi Tutto
lunisolare
agg. [comp. di luna e sole, secondo l’agg. solare]. – Che si riferisce insieme alla Luna e al Sole, e più precisamente ai loro effetti combinati: precessione, attrazione lunisolare. Calendario l., calendario, come quello israelita,...
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...