La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] pattuglie, potevano essere validi solo se specificavano i mesi e giorni in cui avvenivano.
La preparazione del calendarioluni-solare era prerogativa dell'imperatore; quando le informazioni da fornire nei documenti ufficiali non erano in alcun modo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] sopravvivenza del 'calendario antico avestico', poi sussunta da quello più recente, dove contrassegnavano il tramonto cosmico di alcuni asterismi, osservabili da Persepoli. Essi avrebbero costituito una sorta di scheletro per l'anno luni-solare (poi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] luni-stellare il cui primo mese cominciava col novilunio successivo al sorgere eliaco di Sirio e colloca il passaggio da questo calendario al calendario Il calendario sarebbe allora stato una tabella di conversione tra l'ordinario 'anno solare', ...
Leggi Tutto