• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [2]
Storia [2]
Archeologia [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Politologia [1]
Scienze politiche [1]

CALEDONÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di questo popolo che abitava il settentrione della Britannia, sembra sia arrivato a conoscenza dei Romani solo con la campagna di Claudio. Il primo a farne parola è Lucano (Phars., VI, 67), ma [...] ci è conservata da Dione Cassio (LXXV, 5, 5) che sembra risalire a Pitea e Timeo. Secondo questo passo i Caledonî sono rappresentati come abitatori di aspre ed aride montagne e di campi acquitrinosi, senza alcuna cultura, viventi di pastorizia e di ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGANTAGGIO – PREISTORIA – BRITANNIA – SCOZIA – PITEA

PICTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PICTI Plinio Fraccaro . Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] dove sono dati come già esistenti ai tempi di Cesare, mentre alcuni moderni pensano che il nome designi in sostanza i Caledoni dell'epoca classica). Ammiano Marc. nel 368 (XXVII, 8, 5) ricorda i Picti in duas gentes divisi, Dicalydonas et Verturiones ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – VALENTINIANO I – INGHILTERRA – BRITANNIA – CALEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICTI (2)
Mostra Tutti

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] il loro giudizio sulla condotta tenuta in tempo di guerra come in tempo di pace da Spartani, Ateniesi, Corinzi, Parti, Caledoni, Ebrei e così via. I concetti e le categorie che utilizziamo nell'analisi della cultura politica - subcultura, cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Domiziano, Tito Flavio

Enciclopedia on line

Domiziano, Tito Flavio Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale [...] occupa nella storia del 1º sec. un posto peculiare e assai importante. Infatti, da un lato, Agricola battendo i Caledoni consolidò la conquista della Britannia, nell'83 furono sottomessi i Catti e gran parte del loro territorio fu annessa all'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – MUSEI CAPITOLINI – DOMIZIA LONGINA – VESPASIANO – PRINCIPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domiziano, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

BRITANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITANNIA (Britannia) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] del golfo di Solway (Ituna), ma numerose spedizioni furono compiute anche a N, in Scozia, sino al territorio dei Caledoni, mentre la flotta ne riconosceva le coste. I golfi della Clyde (Glota) e del Forth (Bodotria) furono stabilmente raggiunti ... Leggi Tutto

Britannia

Enciclopedia on line

Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] ; a O nell’odierno Galles gli Ordovici e i Siluri; nella B. settentrionale i Briganti; nella Scozia i Pitti e i Caledoni. I popoli mediterranei entrarono presto in relazione con la B. per il commercio dello stagno. Le prime notizie sono dovute ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SVETONIO PAOLINO – COSTANZO CLORO – NEANDERTALIANI – GRAN BRETAGNA – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britannia (2)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Gneo Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta [...] orientale oltre la Bodotria, e respinge attacchi nemici (ibid., 25-26). Nell'83 riprende la spedizione contro i Caledoni, che vince in sanguinosa battaglia presso il monte Graupio (ibid., 29-37). Poco dopo la flotta romana compie la circumnavigazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSUL SUFFECTUS – SVETONIO PAOLINO – FLOTTA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Gneo Giulio (2)
Mostra Tutti

Tacito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tacito Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cornelio Tacito è il più grande storico latino di tutti i tempi. Nelle sue opere [...] un nitido excursus sulla cultura dei Britanni. Di grande rilievo anche il discorso attribuito a Calgaco, leader dei ribelli Calèdoni (stanziati nella Scozia attuale), una denuncia senza appello dell’avidità di conquista dei Romani, che “quando hanno ... Leggi Tutto

DUMBARTON

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] .000 ab. secondo un calcolo del 1926) si è sestuplicata negli ultimi cento anni. Storia. - La regione, abitata originariamente dai Caledoni e dai Picti, fu poi occupata dai Romani. Divenuta parte della terra di Lennox nel 1174, Guglielmo il Leone vi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL LEONE – WILLIAM WALLACE – MARIA STUARDA – WALTER SCOTT – ROBERT BRUCE

POLIANDRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIANDRIA Renato BIASUTTI Plinio FRACCARO . È la condizione matrimoniale di una donna che diviene di diritto moglie di più uomini. Se ne distinguono due forme: la prima è detta poliandria "fraterna": [...] Bardesane, in Eusebio, Pr. ev., VI, 10, 28) e altre ancora di promiscuità sessuale degl'Irlandesi e dei Caledoni. Questi castumi sono fatti però risalire alla popolazione pre-indoeuropea delle isole britanniche. Strabone ricorda poi la poliandria per ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
calèdone
caledone calèdone (o caledònio) agg. e s. m. [dal lat. Caledonius, pl. Caledŏnes o Caledonii]. – Appartenente alla popolazione dei Calèdoni (o Caledonî), abitanti della Caledonia, nome con cui i Romani, al tempo dell’imperatore Claudio, designavano...
caledoniano
caledoniano agg. e s. m. [dal nome della Caledonia: v. caledone]. – In geologia, di movimento orogenetico che, iniziatosi nel periodo siluriano (era paleozoica), raggiunse il suo massimo sviluppo nel successivo periodo devoniano, lasciando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali