• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [11]
Storia [10]
Geografia [8]
Italia [5]
Arti visive [4]
Europa [4]
Fisica [2]
Biologia [1]
Ingegneria [1]
Geomorfologia [1]

Levico Terme

Enciclopedia on line

Levico Terme Comune della prov. di Trento (fino al 1969 Levico; 62,9 km2 con 7196 ab. nel 2008). Il centro è posto a 506 m s.l.m. su un conoide formato dal Rio Maggiore e dominato a N dal gruppo Panarotta-Fravorte, [...] di villeggiatura e stazione idrominerale. A circa 1 km si trova il Lago di Levico, il cui emissario, insieme con quello del Lago di Caldonazzo, forma il Brenta. Originatosi per sbarramento alluvionale, è posto a 440 m s.l.m., misura 1,16 km2 e ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO DI ASIAGO – LAGO DI LEVICO – TRENTO – BRENTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levico Terme (1)
Mostra Tutti

PERGINE Valsugana

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGINE Valsugana (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alberto BALDINI Grossa borgata della provincia di Trento, a 482 m. s. m., in una buona posizione sulla sella che forma spartiacque [...] e conta 5048 ab. (1931), mentre il comune intiero, che comprende 16 frazioni, fra cui S. Cristoforo al Lago, luogo di bagni sul lago di Caldonazzo, con un'area di 66,36 kmq., ha 10.956 ab. La campagna è tenuta ad arativi e a vigneti e sulle colline ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGINE Valsugana (1)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lorenzo Lucia Calzona Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] - L. Lazzari, Gli organi di S. Maria in Pergine, Trento 1980, pp. 31 s., 82 s.; L. Brida La parrocchiale di S.Sisto a Caldonazzo, in Studi trentini, sez. II, 1, LX (1981), pp. 509-561; N. Rasmo, Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, p. 318; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Verona e in Vicenza, non poteva rifiutarsi di ottemperare. Così fu nel 1344, quando ricevette una richiesta di soccorso contro i da Caldonazzo e i d'Arco; e poi di nuovo nel 1346, allorché, in opposizione a Luchino Visconti, il D. appoggiò dapprima i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – RINALDO DA VILLAFRANCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (3)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] e Leogra) segnavano passaggi abbastanza buoni verso la media valle dell'Adige (Rovereto) e verso la Valsugana (Caldonazzo). Precisamente dove aveva termine la navigazione sul Bacchiglione, presso le pendici settentrionali dei Berici, nella zona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

Carentana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carentana Adolfo Cecilia . Numerose sono le interpretazioni date alla C. che D. nomina in If XV 9, ove paragona gli argini lungo i quali egli e Virgilio camminano muovendo verso il terzo girone del [...] nel commento Rossi-Frascino. Anche il Bassermann si preoccupa di collocare la C. di D. nel Trentino, identificandola con il lago di Caldonazzo al quale corrisponde il toponimo ‛ Cardonati ' che egli ha letto in una carta del XVI secolo le due forme ... Leggi Tutto

POZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Carlo Giuseppe Sava POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] Pellegrini, Padova 2005, pp. 143-149; L. Liandru, Proposte per alcuni dipinti della chiesa parrocchiale di San Sisto a Caldonazzo, in Contributi per la storia dell’arte sacra trentina dall’esperienza dell’inventario diocesano, a cura di D. Cattoi - D ... Leggi Tutto
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – CONCILIO DI TRENTO – CONSIGLIO DI RUMO – MADONNA DI LORETO – ANTONIO DA PADOVA

Palesa, Agostino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palesa, Agostino Ettore Caccia Letterato (Padova 1809 - ivi 1873). Donò per lascito la propria biblioteca di circa 110.000 volumi al comune di Padova, arricchendo in tal modo di un fondo cospicuo (specie [...] : la Chiarentana è il monte Carenzana o Canzana nel Trentino, dalle cui acque traggono origine i laghi di Levico e Caldonazzo). Il P. procede nella sua miscellanea con un fervore discorsivo che gli fa toccare molti interessanti argomenti, e i più ... Leggi Tutto

BORGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Valsugana, in provincia di Trento. Il centro principale è un'importante borgata, attraversata dal Brenta, posta in bella posizione, a 390 m. s. m., su terreni alluvionali, là dove la valle [...] e i castelli della valle cui la tradizione assegna origini remotissime, fiorirono piuttosto nell'età feudale, al tempo dei Caldonazzo e degli altri dinasti locali. Le attinenze della Valsugana con le limitrofe regioni della Venezia favorirono l ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – BARTOLOMEO CAPPELLO – ETÀ FEUDALE – ETÀ BAROCCA – EMIGRAZIONE

DONATI, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Manno Benjamin G. Kohl Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino. La [...] Giacomino da Carrara, suo zio, nel Trentino per pacificare la città di Levico. Quando nella primavera del 1356 Sicco da Caldonazzo agli ordini del marchese di Brandeburgo mise a sacco la Val Sugana, allora controllata dal signore di Padova, il D. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali