calderacaldèra [sp. caldera "caldaia"] [GFS] Nella vulcanologia, grande conca a fondo appiattito, del diametro anche di molti km, spesso occupata da un lago, originatasi per sprofondamento delle strutture [...] periferiche di un cratere o per esplosione della porzione centrale dell'apparato craterico ...
Leggi Tutto
vulcanico
vulcànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di vulcano "relativo ai vulcani"] [GFS] Cono v.: edificio roccioso più o meno complesso, di forma grossolanamente conica, che si genera in corrispondenza di [...] . a pendio dolce verso la base e più accentuato verso l'alto, spesso incompleto o interrotto a tetto da cratere o caldera sommitali, il cono v. rappresenta la più nota e diffusa delle tipiche forme degli edifici v. a carattere puntiforme o centrale ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] a pendio dolce verso la base e più accentuato verso l’alto, spesso incompleto o interrotto a tetto da cratere o caldera sommitali, il c. rappresenta la più diffusa delle tipiche forme degli edifici vulcanici a carattere puntiforme o centrale. I c ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] solare) ha un diametro di base di ∿700 km, un’altezza di ∿27 km ed è sormontato da un cratere (o, meglio, da una caldera) del diametro di ∿80 km (per confronto, il volume di questa montagna è ∿100 volte maggiore di quello del Mauna Loa, il più grande ...
Leggi Tutto
caldera
caldèra s. f. [dallo spagn. caldera, port. caldeira, propr. «caldaia»]. – In vulcanologia, grande conca a fondo appiattito, del diametro anche di molti km, spesso occupata da un lago, originatasi per sprofondamento delle strutture...