• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [16]
Geografia [11]
Storia [11]
Geologia [11]
Arti visive [9]
Vulcanologia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [6]
America [4]
Europa [6]

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro Pier Giuseppe Gillio NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli. Formatosi [...] ; F. Strazzullo, Tradizioni sacre popolari e scultura del '700 a Napoli: da un manoscritto di P. N. S., Napoli 1968; E. Caldera, P. N. S. traduttore di Moratín, in Studi di letteratura italiana in onore di F. Montanari, Genova 1980, pp. 149-160; A ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIACOMO INSANGUINE – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI SIGNORELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

SALUZZO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

SALUZZO, Michele Antonio Rinaldo Comba SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] , città e diocesi. Cinquecento anni di storia. Relazioni al convegno: Saluzzo, 28-30 Ottobre 2011, Cuneo 2013, pp. 67-89; Guida al Museo della civiltà cavalleresca. Il marchesato di Saluzzo e l’Europa, a cura di R. Comba - M. Caldera, Cuneo 2014. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI AGNADELLO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Michele Antonio (1)
Mostra Tutti

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] in una regione vulcanica quando l’attività eruttiva dà origine a faglie e fratture radiali o perimetrali, sprofondamenti a caldera e anulari in seguito allo svuotamento del serbatoio magmatico, sollevamenti e intumescenze per la pressione del magma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] dall’eruzione del vulcano di Thera e dal parziale sprofondamento (con conseguente maremoto) del cono vulcanico (caldera). Le ultime proposte cronologiche, basate sulle misurazioni dei picchi di acidità nei ghiacci della Groenlandia o sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FUNICIELLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FUNICIELLO, Renato Alessio Argentieri Infanzia e formazione Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] events, in Journal of Volcanology and Geothermal Research, 2003, vol. 123, pp. 43-61; The Colli Albani caldera (Roma, Italy): stratigraphy, structure and petrology, in Explosive Mafic Volcanism. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – TETTONICA DELLE PLACCHE

MAZONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZONE, Giovanni Gianluca Zanelli – Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] in La deposizione lignea in Europa. L’immagine, il culto, la forma, a cura di G. Sapori - B. Toscano, Milano 2004, p. 494; M. Caldera, La pittura in Liguria nel XV secolo, Milano 2005, pp. 16-18, 22-25; A. De Floriani, in S. Nicola da Tolentino nell ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – CASTELLAZZO BORMIDA – AMBROGIO LORENZETTI – BERNARDINO DA SIENA

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] attività sismica e vulcanica dell’area, che ha avuto momenti parossistici di notevole intensità anche in tempi storici (collasso della caldera di Santorino, circa 3500 anni fa). Mar di Levante Il Mar di Levante è impostato su crosta continentale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] della Cordigliera non raggiungono il mare che al nord di Pisagua (Río de Lluta e Río Camarones, 19° lat. S.) e a sud di Caldera con i fiumi Copiapó e Huasco (28° di lat. S). In questo tratto, su una lunghezza di circa 900 km., il solo fiume vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] che quasi sempre hanno la sommità in apparenza come spianata, in realtà scavata in una specie d'imbuto o bacino o caldera, il cratere (v. etna), monti non confondibili con nessun altro. E se essi, anche se isolati - come il Vesuvio -, rappresentano ... Leggi Tutto

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana (1931)

RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] scacciò anche lui i pirati, represse l'invasione dei Mosquitos, fortificò il porto di Matina e ottenne che il porto di Caldera fosse di nuovo aperto al commercio di cabotaggio coi porti del Guatemala e del Messico; Tomás de Acosta (1797), certamente ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VICARIATO APOSTOLICO – JUAN MORA FERNÁNDEZ – FORESTA EQUATORIALE – COSTA DE MOSQUITOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
caldèra
caldera caldèra s. f. [dallo spagn. caldera, port. caldeira, propr. «caldaia»]. – In vulcanologia, grande conca a fondo appiattito, del diametro anche di molti km, spesso occupata da un lago, originatasi per sprofondamento delle strutture...
calderante
calderante s. m. e f. [der. di caldaia]. – Sinon. di calderaio nel sign. 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali