Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] una vera e propria storia della scienza nella quale fornisce un quadro delle attività scientifiche di Persiani, Indiani, Caldei, Greci, Egiziani e Arabi.
Anche nel settore dei meccanismi automatici la tradizione classica viene ereditata dagli Arabi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] un legame che unisce l’uomo all’universo. Berosso, astrologo e sacerdote di Bel, diffonde tra i Greci l’astrologia dei Caldei. In seguito, libri attribuiti a Nechepso-Petosiride e a Ermete Trismegisto sanciscono la fusione della filosofia greca con l ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 'acqua potabile, ecc. Le conoscenze astronomiche sono anch'esse un elemento indispensabile per la nautica antica. Egiziani e Caldei sono ricordati a questo proposito; ma soprattutto ai Fenici è attribuito da Plinio e da Strabone il merito maggiore ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] . - L'arco in Oriente. - L'arco quale elemento strutturale delle costruzioni ha una importanza grandissima; e già gli Egizî, i Caldei, e gli Assirî conobbero e adottarono l'arco e la vòlta. Ma dai monumenti abbastanza numerosi, che ci sono rimasti di ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] in bianco, nero, porpora, azzurro, vermiglio, argento e oro, in rapporto col sole, la luna e i cinque pianeti conosciuti dai Caldei. A Warka i muri sono rivestiti di uno spesso strato di stucco con inseriti cunei di terra cotta dalla testa smaltata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] rispetto alle dottrine note fin dall'Antichità.
Una sorta di ampia quanto confusa enciclopedia di agronomia, attribuita ad alcuni sapienti caldei, il Kitāb al-Filāḥa al-nabaṭiyya, sarebbe stata tradotta in arabo nel 291/903 da Abū Bakr ibn Waḥšiyya ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] che, negli anni Novanta del XVII sec., egli arrivò ad attribuire a Pitagora, agli antichi ebrei, agli Egizi e ai Caldei la conoscenza della legge di gravitazione universale. Anche nella matematica Newton è classicista e si dedicò con passione alla ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] tra i Cosacchi stanziati nella zona del Mar Nero e i Persiani; le intercessioni presso Abbas per interventi a favore di Assiri e Caldei di Georgia, patria di sua moglie; il disegno di cui parlò con Abbas, che gliene fece sperare l'attuazione, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] il tempio e la città, riservando a Sedecia in fuga il trattamento riservato a un vassallo traditore:
“I soldati dei Caldei inseguirono il re e lo raggiunsero nelle steppe di Gerico, mentre tutto il suo esercito si disperse, allontanandosi da lui ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ha portato ad Atene notizie della scienza e della religione dei Persiani; l'Epinomide, che è di Filippo d'Opunte, attinge ai Caldei la conoscenza dei sette pianeti e dei tempi delle loro rivoluzioni. L'"anima cattiva" delle Leggi platoniche (X, 896 e ...
Leggi Tutto
caldeo
caldèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chaldaeus, gr. Χαλδαῖος]. – 1. Della Caldea; relativo o appartenente ai Caldei, antica popolazione semitica originaria dell’Arabia orient., entrata in Mesopotamia verso il sec. 11° a. C. e stanziatasi...
caldaico
caldàico agg. [dal lat. Chaldaicus, gr. Χαλδαϊκός] (pl. m. -ci). – Della Caldea, dei Caldei (v. caldeo). Lingua c. (o caldea), denominazione inesatta, usata in Europa dal Rinascimento fino al sec. 19°, per designare la lingua aramaica...