• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [18]
Arti visive [9]
Religioni [5]
Geografia [3]
Scienze politiche [3]
Comunicazione [2]
Economia [1]
Storia [1]
Italia [1]
Europa [1]

AUGUSTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro Giuseppe Fabiani Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] (1770-76); la facciata di S. Francesco, la prospettiva di S. Savino, il rifacimento della chiesa del Carmine (1794), ecc. A Caldarola è suo il progetto della chiesa di S. Maria del Monte, con pianta a croce greca, eseguita nel 1770; nove anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURUZZI, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Baldovino Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] che fu prima sottomessa alla giurisdizione della Chiesa e poi concessa loro in vicariato. Dal 1445 si legge sui libri del Comune di Caldarola il solo nome del M. come signore di quel castello. Con i fratelli il M. fu inviato a Galeata nella valle del ... Leggi Tutto

meridionalese

NEOLOGISMI (2018)

meridionalese s. m. (scherz. iron.) Il modo di parlare tipico dei meridionali. • Non negatevi, stasera alle 20,00 all’India, i 45 minuti sempre stupefacenti, imbarbariti e irresistibili del gioiello [...] parla meridionalese, può essere capito in tutto il sud, de Magistris usa un linguaggio politico solo napoletano» (Peppino Caldarola intervistato da Rocco Vazzana, Dubbio, 31 gennaio 2017, p. 6, Politica) • In 45 minuti di monologo comico, tragico ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTITI LINGUISTICI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – MARINA CONFALONE – STAMPA SERA – INDIA

MACERATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238) Annie LUCHETTI La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] costruiti due bacini artificiali nel territorio del comune di Belforte sul Chienti (bacino di Serrapetrona-Caldarola e bacino di Belforte-Caldarola), ottenuti mediante opportuni sbarramenti lungo il corso del fiume Chienti con una capacità di invaso ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CIVITANOVA MARCHE – MONTECOSARO – AGRICOLTURA – CHIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

Macaluso, Emanuele

Enciclopedia on line

Macaluso, Emanuele Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Politicamente s/corretto (con P. Caldarola, 2012); Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo (2013); La mafia e lo Stato. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALTANISSETTA – SOCIALISMO – SENATO – CGIL

MARCHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262) Annie LUCHETTI Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] Negli ultimi anni sono sorte importanti centrali idroelettriche: lungo il corso del fiume Chienti (bacino di Serrapetrona-Caldarola e bacino di Belforte-Caldarola, con una capacità produttiva rispettivamente di 27 milioni di kWh e di 9 milioni di kWh ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FALCONARA MARITTIMA – ARQUATA DEL TRONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

LORENZO di Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO di Alessandro Arduino Colasanti Pittore, nato in Sanseverino Marche, morto ivi nel 1503. La più antica notizia che lo riguardi ce lo presenta, nell'aprile del 1468, implicato in un processo [...] la data 1491 si legge sotto una Madonna col Bambino, otto santi e i committenti, nella chiesa della Madonna del Monte a Caldarola. Nell'ottobre del 1496 riceve dal comune di Sanseverino un acconto per un S. Antonio da Padova che dà compiuto un anno ... Leggi Tutto

MAURUZZI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Cristoforo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] dei meriti che essi avevano acquisito presso di lui, con una nuova bolla sottomise Caldarola alla giurisdizione della Chiesa, nominando poi vicari e signori di Caldarola Giambattista Mauruzzi, fratello di Niccolò, e il M. con i fratelli Giovanni e ... Leggi Tutto

SERVIO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVIO, Oliviero Luca Rivali – Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] Servio – più probabile, dati i suoi contatti – emerge dai registri della Cancelleria Vaticana. Un «Oliverius Servius» di Caldarola, borgo non lontano da Tolentino, figura come «procurator penitentiarie» nell’ottobre del 1475. Con tale incarico figura ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – SIXTUS RIESSINGER

MAURUZI della Stacciola

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURUZI della Stacciola Giuseppe Castellani Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] figlio, Lancilotto, erede del feudo che poi passò ai Gabrieli di Venezia. Giovanni, primogenito di Nicolò, oltre alla signoria di Caldarola concessa a lui, ai fratelli e allo zio Giovan Battista da Eugenio IV (1434), ebbe i castelli di Berenguardo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
dalemiano
dalemiano (d’alemiano), s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ è solo l’ennesima prova del leggendario sarcasmo dalemiano (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 6, Interni) • Basta rileggersi le ripetute, coerenti...
demoscettico
demoscettico (demo-scettico), s. m. Chi esprime forti dubbi sulla costituzione e sull’efficacia del Partito democratico. ◆ Alla fine del consiglio nazionale dei Ds Piero Fassino si ferma a parlare con i dirigenti sotto il palco dell’ex cinema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali