• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [351]
Industria [43]
Biografie [45]
Ingegneria [39]
Chimica [28]
Economia [26]
Fisica [24]
Storia [19]
Arti visive [18]
Temi generali [16]
Diritto [15]

BOMBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Giovanni Mirella Calzavarini Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] di macchine utensili. Da sola l'Ansaldo poteva rifornire la metà del fabbisogno nazionale annuo di locomotive e produceva insieme caldaie, scafi di ferro, apparati motori per marina. Nel corso degli anni 1886-89 il B. trasformò profondamente queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – INDUSTRIA SIDERURGICA – CENTRO SIDERURGICO – MARINA MILITARE – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] sodio. Nei climi più rigidi l’estrazione del s. dall’acqua marina si compie o per evaporazione artificiale ottenuta in caldaie aperte o in apparecchi sotto vuoto, oppure con il metodo di congelamento: secondo questo sistema l’acqua di mare, raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

vapore

Enciclopedia on line

vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] . Vaporizzazione Generazione di v. per la produzione di forza motrice o per riscaldamento o per utilizzazione in processi industriali. (➔ caldaia). Vapor lock Formazione di un tampone di v. fra il carburatore e la camera di scoppio che ostacola il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – FIBRE CELLULOSICHE – INDUSTRIA TESSILE – SOPRASATURAZIONE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vapore (4)
Mostra Tutti

molibdeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] . Dalla wulfenite, il m. si ottiene fondendo il minerale (arricchito per flottazione) con soda caustica e carbone, in caldaie di ferro; lisciviando poi con acqua si asporta il molibdato di piombo, lasciando un residuo formato da piombo impuro. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI CHIMICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

PERNIGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIGOTTI Francesco Chiapparino – Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] probabilmente ai primi anni del Novecento l’ulteriore crescita e meccanizzazione dell’azienda, che nel 1907 risultava dotata di sette caldaie a gas, di macchinari per la mondatura delle mandorle e il taglio del torrone, nonché di moderni elevatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gelatina

Enciclopedia on line

Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] sottoposti a una prima cottura, di durata variabile, con o senza acqua, a seconda dei tipi e delle qualità, in caldaie aperte, riscaldate a vapore con doppio fondo. Il succo zuccherato estratto subisce quindi la seconda cottura fino a raggiungere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CONSERVA ALIMENTARE – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelatina (1)
Mostra Tutti

sella

Enciclopedia on line

sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] da due zone di alta pressione. Tecnica Nella costruzione navale, ogni elemento strutturale destinato a sostenere un grosso peso o dell’apparato motore (s. delle caldaie) o dell’allestimento (s. delle imbarcazioni, dei picchi di carico ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MATRICE HESSIANA – SPAZIO TANGENTE – MINIMO LOCALE – METEOROLOGIA – MATEMATICA

acciaio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acciaio Andrea Carobene Il peso massimo delle leghe Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] a quelle realizzate in ferro, materiale utilizzato fino ad allora. L'acciaio iniziò a essere impiegato per la costruzione delle caldaie di locomotive e navi e per la realizzazione di navi sempre più grandi e robuste: i transatlantici. Nel 1874, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

risorse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risorse Fabio Catino Regali della natura da usare con saggezza I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] , assumono un valore economico e possono essere perciò scambiate sul mercato. Biodiesel I motori delle automobili e le caldaie per il riscaldamento possono essere alimentati con un combustibile proveniente dal mondo vegetale e animale. Dai semi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

forno

Enciclopedia on line

Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] camere (camere rigeneratrici) situate inferiormente al f. e poi, eventualmente, cedono parte del loro contenuto termico residuo a caldaie a fasci tubieri per la produzione di vapore. A intervalli di tempo opportuni la marcia viene invertita: aria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI SILICIO – CORRENTE ELETTRICA – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
caldàia
caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldàio
caldaio caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali