Sigla di Comunità Europea, denominazione assunta, per effetto del Trattato di Maastricht del 1992, dalla CEE. La CE, con la CECA e l’Euratom, costituisce la base su cui il Trattato ha istituito l’Unione [...] che i costruttori di determinati generi di prodotti (strumenti, macchine, sistemi di protezione, dispositivi medici, ascensori, caldaie, imbarcazioni da diporto, prodotti da costruzione, giocattoli ecc.) devono apporre per garantire che i beni messi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] il dazio sull'olio consumato. E Giuseppe Loris, riuscito alfine a far partire la sua fabbrica a S. Croce, con due caldaie e cinque operai fissi, poteva dire con soddisfazione che il suo sapone si vendeva bene e che aveva in progetto di ingrandire ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] seguente: 36% per il processo, 26% per i servizi e gli usi sanitari, 23% per il raffreddamento, 12% per le caldaie, 3% per altri usi. Questi dati di consumo hanno valore soltanto orientativo in quanto dipendono in misura rilevante dagli accorgimenti ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] largo. Nel 1574 gli stessi magistrati obbligavano i tintori a non mescolare il cremisi con lo scarlatto all'interno della stessa caldaia (ibid., 5 febbraio 1543 e 25 agosto 1574).
133. F. Brunello, Arti e mestieri, pp. 144-145.
134. Ibid., pp. 140 ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] generale, perché possono presentare diversissimi aspetti e influenzare molte parti diverse delle caldaie o delle macchine: il fatto che molte navi a elica hanno più di una caldaia e assai spesso anche due eliche rende meno pericolosa per la nave l ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] vedi i rossi salsicciotti agganciati e sospesi in due filari che esalano un odore sgradevole; in cui la grassa nube delle caldaie s'eleva in mezzo al frastuono dei piatt" (VIII, 11, p. 140 ed. cit.). Gli osti-albergatori, i caupones, avevano pessima ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] esercenti certe professioni o per ottenere certe licenze di polizia (art. 75 del regolamento 7 novembre 1920, n. 1191, sulle caldaie a vapore; art. 51 del decr. 31 dicembre 1923, n. 3041, sulla circolazione stradale; articoli 31, 43, 132, 135 della ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] corrente in legno e in ferro, tessuti, e anche gioielli, nonché farina e birra, il che presuppone mulini e caldaie. Alcune villae erano preposte al servizio imperiale, per fornire alla corte in trasferta alimenti e oggetti, come accadeva per esempio ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] non soggette ad alcun titolo abilitativo edilizio, quali condizionatori e impianti di climatizzazione dotati di unità esterna, caldaie, parabole, antenne oppure installazione di pannelli solari (termici o fotovoltaici) a servizio di singoli edifici ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...