• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [45]
Industria [43]
Ingegneria [39]
Chimica [28]
Economia [26]
Fisica [24]
Storia [19]
Arti visive [18]
Temi generali [16]
Diritto [15]

SUPERPALITE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERPALITE Guido BARGELLINI . Con questo nome veniva designata dagli alleati durante la guerra mondiale una sostanza aggressiva costituita da una miscela di eteri clorurati dell'acido formico. È un [...] col nome di palite o K-stoff) si usava a parte come potente aggressivo di guerra il prodotto che restava nelle caldaie (costituito da una miscela dei prodotti più alogenati) col nome di superpalite. I Tedeschi, che pure lo usavano, lo indicavano col ... Leggi Tutto

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 75 kg. d'acqua - in apparecchi costruiti sullo stesso principio dei condensatori a miscela. Il vapore vivo viene fornito da grandi caldaie a tubi d'acqua. Dopo riscaldata, l'acqua viene ripresa da pompe e mandata ai pozzi sotto pressioni che possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

ŠKODA, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠKODA, Emil Industriale, nato a Pilsen (Plzeň) il 19 novembre 1839, morto a Eger (Cheb) l'8 agosto 1900. Nipote del grande clinico Joseph S. (v.), fece il suo tirocinio, terminati gli studî, come ingegnere [...] in Germania e la Schneider in Francia. Oltre a questi due rami principali, la Skoda fabbrica macchine d'ogni genere, costruisce ponti, caldaie e ha nel suo gruppo fabbriche di zucchero e di birra. Ebbe lo S. come presidente fino alla sua morte. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKODA, Emil (1)
Mostra Tutti

HARKORT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARKORT Giuseppe Albenga . Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] inglesi, particolarmente negli stabilimenti meccanici impiantati insieme con Heinrich Daniel Kamp a Wetter sulla Ruhr. Ivi costruì caldaie e macchine a vapore e macchinarî diversi per miniere e officine. Introdusse in Germania il puddellaggio. Nel ... Leggi Tutto

REYNOLDS, Edwin

Enciclopedia Italiana (1936)

REYNOLDS, Edwin Ingegnere, nato a Mansfield, Conn., il 23 marzo 1831, morto a Milwaukee il 19 febbraio 1909. Dopo avere lavorato in molti stabilimenti meccanici, ed essere stato dal 1857 al 1861 sovrintendente [...] costruito nel 1893 per la Manhattan Railway. Conseguì molti brevetti per perfezionamenti introdotti nelle macchine a vapore, caldaie. compressori, ecc. Organizzò e presiedette la Milwaukee Boiler Co. Fu il primo presidente della National Metal Trades ... Leggi Tutto

GIFFARD, Henry Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

GIFFARD, Henry Jacques Giuseppe Albenga Costruttore aeronautico, nato a Parigi l'8 gennaio 1825 e ivi morto il 14 aprile 1882. Quindicenne entrò nelle officine delle ferrovie dell'Ovest francese, studiò [...] senza danno alle persone. Lasciata l'aeronautica per qualche tempo, colpito dagl'inconvenienti nell'alimentazione delle caldaie a vapore, ideò il suo iniettore automotore, che, adottato subito dall'industria privata, dalle amministrazioni ferroviarie ... Leggi Tutto

REICHENBACH, Georg von

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Georg von Francesco PORRO de SOMENZI Nato a Durlach nel Baden il 24 agosto 1772, morto a Monaco il 21 maggio 1826. Servì in gioventù il governo bavarese come militare e come impiegato civile, [...] del R. si svolse anche in altri campi: macchine idrauliche a colonna d'acqua, costruzione di ponti metallici, di caldaie a vapore, navigazione interna, distribuzioni d'acqua e illuminazione a gas. L'osservatorio di Torino possiede uno dei saggi più ... Leggi Tutto

DORIA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Costantino Sergio Cella Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] '84, entrò nello Stabilimento tecnico triestino per un biennio di tirocinio, quindi passò a dirigere la fabbrica di caldaie dell'inglese T. Holt, mostrandosi valente tecnico e amministratore. Fu insegnante di meccanica all'istituto industriale, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEFAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si dice anche fenomeno di Leidenfrost. Se, sopra una lastra metallica fortememe riscaldata, si fanno cadere alcune gocce di acqua, si constata che esse si riuniscono in un ammasso di forma globulare [...] contatto con la lastra, ed entra immediatamente in ebollizione. Alla calefazione è talora imputabile lo scoppio di caldaie a vapore: se la caldaia, per essere rimasta in secco, si è arroventata, la introduzione dell'acqua dà luogo infatti al fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – EVAPORAZIONE – TEMPERATURA – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEFAZIONE (2)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] pressa, ma da bulloni, ecc. (vedi appresso). Nel caso di stampi di forte spessore il riscaldamento può essere eseguito in caldaie speciali portanti nel loro interno i piani d'una pressa idraulica il cui cilindro sporge all'esterno (fig. 17). Mezzi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
caldàia
caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldàio
caldaio caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali