GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] filatura e tessitura di varie materie tessili, fabbriche di prodotti chimici, officine meccaniche, ecc., perdettero motori e caldaie, macchine o parti di macchine, scorte di magazzino, quando non subirono distruzioni più complete e sistematiche per ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Si fabbricano pure macchine e strumenti agricoli, macchine per l'industria mineraria e per quella dello zucchero, caldaie, pompe a vapore, carrozze ferroviarie, locomotive, tubi di ferro, armi. I centri principali dell'industria meccanica sono ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ha colpito assai gravemente quest'industria; tuttavia il 1933 ha segnato una ripresa. Alcuni cantieri e officine forniscono caldaie e altro materiale accessorio per le navi rompighiaccio e i sottomarini; materiale da pesca; serbatoi petroliferi, gru ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dice dell'architettura vale di qualunque altro oggetto manifatturato ad uso pratico, quali sono mobili, lampadarî, incensieri, caldaie ed altro vasellame, armi, utensili di ogni genere. Se le loro forme fondamentali o tectoniche vengono dettate dalle ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] cantieri sottoposti alle leggi indicate, per esercitare la sorveglianza sull'esecuzione delle disposizioni legislative e regolamentari sulle caldaie e i recipienti a vapore, e per rilevare e raccogliere tutte le condizioni tecniche e igieniche delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] vita industriale.
L'Austria attuale aveva, nel 1924, circa 7975 enti industriali (dei quali oltre 400 società per azioni), che usavano 7900 caldaie a vapore, col consumo annuo di 3.266.000 tonn. di combustibile e avevano dato lavoro a più di 300.000 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] intervenuto sia nel tipo del propulsore (prima a ruote poi ad elica) sia nei tipi di macchine e in quelli delle caldaie. Rinviando per questi perfezionamenti alla voce nave, si rileva l'importanza che per i generatori di vapore ha avuto l'uso ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] assai meglio la distribuzione del calore manovrando nelle camere d'aria calda i registri dei varî condotti. Le caldaie si collocheranno in un punto che permetta di trasportarvi il combustibile senza sollevare polvere, e che garantisca da pericoli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] preferibilmente di calcestruzzo cementizio armato (siderocemento), sistemi di riscaldamento a vapore, ad acqua calda, elettrici, con caldaie poste in locali perfettamente sicuri, non soltanto contro il fuoco, ma contro eventuali scoppî; si muniscono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del "terrore ", il massimo, appunto, dello "spavento". Sia questi costretto dalla predica a "vedersi" scagliato nelle "bollenti caldaie et cocentissime fiamme del fuoco eterno", a sentirsi "arso" e divorato dalle vampe e, insieme, congelato dal ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...