STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] impresa di Alberth Kahn il cui primo esempio era stato il Dodge truck plant a Detroit, Mich. (1938), l'impianto caldaie dell'Illinois Institute of Technology, arch. L. Mies van der Rohe, Chicago (1950); il centro tecnico per la General Motors ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] materia prima con macchine speciali ed estraendola sistematicamente con acqua bollente in grandi tini di legno o in caldaie cilindriche chiuse disposte verticalmente in serie, chiamate batterie di estrazione. La decozione subisce poi in generale una ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] nell'utilizzazione dell'energia solare, sia nel riutilizzo dell'energia dispersa nei processi produttivi: in Israele le caldaie solari per acqua calda domestica sono diffusissime; in Svezia l'acqua calda di risulta delle centrali energetiche nucleari ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Gl'impianti di riscaldamento ad acqua calda e a vapore per gli ospedali sono ormai tutti a sistema centrale. Le caldaie sono collocate in apposita officina, posta ordinariamente accanto alla lavanderia e alla cucina: da esse il fluido riscaldante, a ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] a vento; il pompaggio dell'acqua nelle gallerie delle miniere di carbone; le tecniche di trivellazione; i forni e le caldaie; gli oleodotti e i gasdotti; le perforazioni in mare aperto. Per quanto possano essere complesse, tutte queste tecnologie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] da combattimento, scudi, ecc.) sono finora attestate solo nelle necropoli del Pamir. Degni di nota sono, infine, le caldaie di rame in miniatura con raffigurazioni di grifone e muflone, i numerosi ornamenti, tra cui si distinguono i manufatti di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] sui tempi di lavorazione, le professionalità e il lavoro femminile. Alla Ferroli di San Bonifacio, una ‘fabbrichetta’ di caldaie nata nel 1955 nella periferia veronese, una commissione interna da poco eletta per la prima volta strappa aumenti ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] XIX secolo vide l'introduzione delle prime navi da guerra in acciaio, che nel 1913 cominciarono a essere dotate di caldaie a nafta anziché a carbone. Tutti questi progressi culminarono nella costruzione della nave da guerra moderna: la corazzata. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] treni, siamo certi che erano alimentati dalla forza del vapore e la prova di ciò è costituita dall’impianto di caldaie a vapore.
Masselli e lingotti per essere laminati venivano portati al color rosso arancio e al bianco saldante per poter procedere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] trattare i gravosi argomenti legati alla meccanica dei macchinari per la produzione di potenza, come dinamo, motori o caldaie. Alcuni erano autodidatti, altri venivano reclutati da settori affini all'ingegneria meccanica o navale. Avevano una certa ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...