L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] per le navi ai lavori. I c. di riparazione generalmente sono forniti anche di officine per la manutenzione e revisione di caldaie, macchine e motori.
Cantieri di demolizione. - Il c. di demolizione esige un'unica attrezzatura costituita da un piano ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] di questo (almeno l'1%) ed esige elevato tenore di ferro. Per il piombo la liquazione si può compiere in caldaia, analogamente al vecchio processo Pattinson per la disargentazione del piombo. Piombo e stagno costituiscono un eutettico (64% Sn) che ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] a funzionamento continuo.
L'operazione successiva, cottura e concentrazione, può essere compiuta a pressione ordinaria in grandi caldaie, dove la conserva viene scaldata e rimescolata; attualmente, però, nella grande industria la concentrazione si ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] lubrificanti e solventi. Solo il 20% circa è stato utilizzato nel settore residenziale (riscaldamento, cucina) e industriale (caldaie, forni, ecc.). Un tempo l’olio combustibile, cioè il prodotto più pesante ottenuto dalla raffinazione, era usato in ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] pressoché autosufficienti da una combinazione di buon isolamento, orientamento rispetto al sole, finestre con vetri tripli, caldaie alimentate da biomassa, condotti per la ventilazione e tetti erbosi coltivati con acqua piovana riciclata. I residenti ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] le aperte denunce di esperienza personale (Io vidi già) " . E se, aggiungeremmo, il viscido bollore della pece nelle enormi caldaie di V. restò il dato primario di codesta intuizione, riproposto con intento definitorio anche in If XXXIII 142-143 (Nel ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] , che permettono la conversione del combustibile in un intermedio liquido o gassoso da impiegare poi in normali caldaie, motori alternativi o turbine a gas (combustione indiretta).
In termini energetico-ambientali le tecnologie di gassificazione e ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] tipico si potrà assumere il panorama dell'arsenale di Venezia, fervido di opere, che contorna l'immagine della pece bollente nelle caldaie, evocata a illustrazione della pegola, nella quale sono immersi i barattieri: If XXI 7 ss. Quale ne l'arzanà de ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Greci già dal Miceneo erano in rapporti commerciali con l'Italia. Sono rare le importazioni dirette dall'Oriente (grande caldaia bronzea con attacchi a testa di toro da Cuma), frequenti invece i vasi protocorinzi importati dalla Grecia; a Cuma sembra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] per l'estrazione del succo, l'uso della calce come reagente nella chiarificazione, il sistema di bollitura con tre caldaie, l'impiego dell'argilla per la filtrazione e la seconda bollitura per ottenere zuccheri di alta qualità. Song Yingxing ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...