L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] erano lenti, consumavano grandi quantità di combustibile e avevano scarsa autonomia. Il grande peso dei motori, delle caldaie, del carburante e dell'acqua riduceva in maniera significativa la potenza dell'imbarcazione. Le ruote erano inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] di un coperchio asportabile ed era accessibile dall'alto tramite una scala per controlli e per la pulitura. Una fistula collegava la caldaia alla vasca da bagno del calidarium, e in alcuni casi ve n'era un'altra che portava l'acqua ad altri servizi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] alla Castellet, alla stufa "alla tedesca" per la separazione delle crisalidi dai bozzoli; dalla filatura alla tintoria con due caldaie per la tinta del nero, alla tessitura con qualche telaio per stoffe e per calze. In particolare, la filatura era ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] si pongono o nel seminterrato o nel piano terreno: il miglior metodo per riscaldare l'acqua del bacino è quello di caldaie, dalle quali l'acqua sia continuamente immessa nel bacino, con un ininterrotto ricambio. Oggi però si tende in generale a non ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] Le leghe fusibili servono per varî usi: per prendere e conservare impronte e calchi, per fabbricare valvole fusibili per caldaie a vapore o per circuiti elettrici, per fondere piccoli oggetti ornamentali o domestici, ecc.
È interessante ricordare che ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] anzitutto per fusione la lega anzidetta. Questa viene ridotta in "granaglia" per colata entro acqua, e quindi sottoposta entro caldaie di ghisa speciale all'azione di acido solforico concentrato bollente. L'argento vi si scioglie e ne viene poi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , magli, ecc.); per ossigeno occorrente nei lavori di saldatura autogena; per acqua distillata per il servizio delle caldaie a tubi di acqua sulle navi. Centrali per prosciugamento dei bacini, ordinariamente con motori elettrici alimentati dalla rete ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] riflettori per raggi infrarossi.
È impiegato negli scambiatori termici, radiatori per riscaldamento, termoconvettori, economizzatori di caldaie; raffreddatori e apparecchi di condizionamento d'aria (il favorevole impiego dell'alluminio nei pistoni e ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] generali dell'esercizio, sul personale, sui mezzi di trasporto, sulla forza motrice, sull'impiego della energia elettrica, sulle caldaie a vapore, e si rilevarono 731.888 esercizî industriali con 4.002.931 addetti e 825.337 esercizî commerciali con ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] /giorno di rifiuti sotto forma di RDF, si producono 90 MW usando due turbine che ricevono vapore a 60 atm prodotto in tre caldaie.
È in costruzione a Londra un inceneritore da 1400 t/g di RSU con recupero di vapore, che alimenta un turbogeneratore da ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...