Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] ’usura e a surriscaldamenti anche elevati. Le l. rame-nichel, chiamate genericamente cupronichel, hanno molte applicazioni: caldaie, condensatori, utensili vari, monete, costruzioni navali ecc. Tali l. hanno varia composizione e contengono, talvolta ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] che bruciava inutilizzato alla bocca dell'alto forno e verso il 1837 si cominciò a raccoglierlo per riscaldamento di forni e caldaie. Ciò condusse alla scoperta del gas d'aria che venne prodotto dal 1840 in appositi generatori. Nel 1841 J. J. Ebelmen ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] che i fattori preponderanti sono tre: la latitudine, la presenza del Mar Rosso e del Golfo di Aden, che funzionano da caldaie, la presenza del compatto massiccio di alteterre, entro il quale vi è un'area, tagliata al centro dal 10° parallelo, con ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] di grandi ambienti, e sono di solito di cemento armato, oppure come pareti e fondi di recipienti (ad es. caldaie e serbatoi), e possono essere metalliche o di cemento armato.
Quando lo spessore è piccolissimo si chiamano membrane. Una membrana ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] cuoce il latte introducendovi pietre incandescenti; la secchia (suilla) fatta con doghe di legno e larghe strisce di ferro; le caldaie di bronzo; i vasi di corno proprî dei pastori di bestiame vaccino ed equino (oggi poco usati); i cucchiai di legno ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] rubli e investe il 50% delle costruzioni navali; il 45% della produzione elettrica; il 66% dei trattori; il 63% delle caldaie a vapore; il 100% delle turbine. Nuova industria è la fabbricazione di apparecchi fotografici e macchine da scrivere. In tre ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] esercenti certe professioni o per ottenere certe licenze di polizia (art. 75 del regolamento 7 novembre 1920, n. 1191, sulle caldaie a vapore; art. 51 del decr. 31 dicembre 1923, n. 3041, sulla circolazione stradale; articoli 31, 43, 132, 135 della ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] in cui si era svolta la prima fase, zona in cui era rimasta l'atmosfera della battaglia determinata dal fumo delle caldaie e delle artiglierie, fumo che il vento leggiero non riusciva a disperdere. Anche le forze tedesche sotto la pressione del tiro ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] abbandonano quando la loro temperatura si abbassa da 2000 a 1700°; cioè il 25%, della quantità di calore prodotta. In una caldaia a vapore, invece, i prodotti della combustione possono essere portati a 200° prima di farli sfuggire dal camino; così si ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] e dalla velocità delle catene che varia tra i 10 e i 15 m. al minuto.
Negli impianti normali usati per caricare i silo delle caldaie la potenzialità. varia da 10 a 100 tonnellate/ora. Il peso della catena è molto notevole e varia tra 50 e 180 kg. al ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...