LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] inviato a bruciare in motori a scoppio azionanti direttamente alternatori trifasi: i gas di scappamento combusti cedono il loro calore a caldaie per produzione di vapore. Da 150.000 tonn. di lignite si preventivava produrre kWh 70-80.000.000; solfato ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] sua estrazione. I grappoli di frutti di palma, allo scopo di ottenere un olio a debole acidità, vengono dapprima sterilizzati in caldaie mediante getti di vapore e poi condotti in una macchina, ove un tamburo rotante stacca i frutti dai grappoli. I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dalle ricche sepolture principesche a inumazione di Apensen e Marwendel. Le urne sono talvolta costituite da vasi di bronzo (caldaie, bacili) importati dal territorio celtico e in epoca più recente dall’Italia; alla fine del II secolo si diffondono ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] . Questo avviene sia che bruci legna, sia che bruci benzina nei motori delle automobili, il gasolio nelle caldaie per il riscaldamento domestico, olio combustibile o carbone nelle centrali che producono energia elettrica o nelle fabbriche. Bruciare ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] meglio descritti ("novae rationes machinarum omnis generis quae rotarum usum habent"),e di nuovi sistemi di fornelli per le gran caldaie dei tintori e dei birrai, che dovrebbero condurre a risparmio notevole di legna. La privativa venne negata; ma l ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] . I rinvenimenti segnalano l'utilizzo dell'edificio fino al V sec. d.C., con alcuni interventi minori di riparazione alle caldaie e alla superficie delle vasche.
Circo. - A circa 170 m a NO dall'anfiteatro è situato il circo, costruito verosimilmente ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] Perth Amboy Fiber Co. (Perth Amboy, NJ), attiva fino a quando, nel 1871, il M. rimase gravemente ustionato per lo scoppio delle caldaie di un traghetto sul quale stava per salpare da Manhattan per Staten Island. Rimase tra la vita e la morte per più ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] al settore dell’archeologia, ambedue vicine ai suoi interessi personali, e spostò l’attività della Olschki nella sede di via delle Caldaie 12. Alla sua morte (1963) la conduzione fu presa dal figlio Alessandro, nato a Firenze nel 1925, che aveva già ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] di controllo elettronico: fornelli a gas che ottimizzano il tempo di cottura tramite il controllo del calore sviluppato, o caldaie calibrate per produrre il massimo calore col minimo impiego di gas.
Pensiamo anche a un’altra fra le più antiche ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] tarda è la valutazione del rischio industriale, che risale alla fine del Settecento e a uno studio sull'affidabilità delle caldaie per la macchina a vapore ideata da J. Watt. Recentissima è la formalizzazione del rischio ambientale: soltanto nel 1969 ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...